A urne chiuse ciò che emerge con forza dal voto europeo è l’affermazione di una nuova tendenza dell’elettorato di tutto il continente: “The istant party”, cioè il partito di scopo...
Elezioni europee: “The istant Party”

72
A urne chiuse ciò che emerge con forza dal voto europeo è l’affermazione di una nuova tendenza dell’elettorato di tutto il continente: “The istant party”, cioè il partito di scopo...
“Roma esige e merita la fattiva, saggia, generosa collaborazione di tutti; merita che tanto i privati cittadini come le forze sociali e le pubbliche istituzioni, la Chiesa Cattolica e le altre Comunità religiose, tutti si pongano al servizio del bene della città e delle persone che la abitano, specialmente...
Il New York Time, a firma di un noto commentatore economico, si incarica di far saper al mondo che forse anche i migliori economisti si sbagliano e che anche i giornalisti di prestigiosi media non fanno una bella figura. Pensare, come si dice, fuori dagli schemi (out of the...
E’ in atto in Italia, come nel resto del mondo, una serie di riflessioni riguardo la possibilità di garantire un’adeguata crescita economica attraverso una serie di riforme della politica fiscale. L'introduzione di una Flat Benefit (tax) potrebbe godere di un consenso popolare di gran lunga superiore rispetto alla Flat...
Quattro ministri hanno ricevuto l’avviso di garanzia perché la Procura di Catania sta indagando su di loro a proposito dei migranti. La domanda che ci poniamo è la seguente: può il potere politico essere scagionato quando ha ordinato un atto illecito per il supremo interesse dello Stato?
Il volto di Greta Thunberg è diventato un simbolo, riconosciuto a livello internazionale, che ha ispirato i Fridays for Future di tutto il mondo e lo sciopero globale per il clima del 15 marzo. Porta il suo messaggio a Stoccolma, Londra, Bruxelles, anche a Roma, dal Papa...
“La causa dell’accresciuta disuguaglianza è spesso rintracciabile nei cambiamenti della bilancia dei poteri… Possiamo ridurre la disuguaglianza solo attraverso un riequilibrio di poteri” (Anthony Atkinson “Inequality. What can be done? ”, p. 82-83)
L’area dell’Oceano Indiano, e in particolare la parte Occidentale (WIO), sarà sempre più centrale dal punto di vista non solo dei traffici marittimi ma anche degli equilibri geo-strategici mondiali, perché è qui che la geografia dispiega maggiormente i suoi effetti e condiziona la politica. Qui si scaricano le tensioni...
Ora che la polvere si è dissipata, possiamo fare una constatazione sulle elezioni in Sardegna. Ma non sull’esito quanto piuttosto sulla preoccupante proliferazione di liste come non si era mai vista negli anni passati...
Vogliamo confrontarci con la realtà quotidiana delle donne, con le difficoltà in cui si imbattono, i differenti ruoli che si trovano a gestire, il costo esistenziale di stare oggi nel mondo del lavoro o di tentare di entrarvi. La strada per raggiungere le pari opportunità nel mercato del lavoro...
La rivolta dei pastori sardi trova le sue ragioni nell’incapacità dei ceti dirigenti di accompagnare verso un percorso di sviluppo un sistema produttivo complesso, il quale dopo essere uscito dal tradizionale assetto pastorale dell’isola, non si è mai inserito da protagonista nel moderno contesto globale
E' importante che i media sostengano processi di creazione dell’opinione pubblica e del consenso che siano “sani” non marcatamente faziosi e ideologici. La democrazia è un sistema delicato che funziona solo se le parti, maggioranza che governa e minoranza che si oppone, riescono a dialogare e a trovare dei...
La cronaca di queste settimane è piena di titoli ad effetto che dividono gli italiani: sbarchi, Tav Torino-Lione, quota 100, reddito di cittadinanza e così via. A guardar bene sono tutte “bandiere” che servono unicamente ad acquisire nuovi consensi, mentre in sordina si attuano due riforme che incidono sul...
Siamo in presenza di una grande una catastrofe umanitaria. Non si può che sperare che i maggiori attori coinvolti USA e Russia, insieme con l’Onu, possano a breve trovare soluzioni concordate tali da superare la crisi politica del Venezuela. Si rischia di introdurre elementi di destabilizzazione anche nei paesi...
Perché la politica sia “buona” occorre che rispetti e promuova i diritti fondamentali della persona umana. Quando ciò non accade, la politica tradisce la sua stessa funzione e rischia di essere mera ricerca del potere ad ogni costo, causa di abusi e ingiustizie, “strumento di oppressione, di emarginazione e...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589