72

Chi sono io per giudicare?

|

Perché Papa Francesco trova sempre maggiori simpatie nelle democrazie laiche occidentali? Perchè riunisce folle sterminate in ogni parte del mondo? La risposta forse la si può trovare in un pontificato che propone una Chiesa che non pone steccati preventivi e che riconosce il “bene” dell’altro, ma che al tempo...

Leggi ›

Attivi o assistiti?

|

La pubblicazione dei decreti attuativi del Jobs Act ci consegna un disegno ambizioso che punta a trasformare profondamente una cultura istituzionale e collettiva centrata prevalentemente sull’assistenzialismo, puntando sulla partecipazione attiva dei lavoratori e dei disoccupati al processo di sviluppo del paese. Tutto ciò è ovviamente solo sulla carta. Ma...

Leggi ›

Il funerale di Casamonica

|

Adesso che i clamori suscitati sui funerali del capo dell’etnia Sinti a Roma si sono calmati, possiamo cominciare a ragionare seriamente su quanto è successo. Tutto sembra normato, previsto, poi si scopre che le città non funzionano, così come nel caso del funerale di Vittorio Casamonica. Occorre una profonda...

Leggi ›

Le contraddizioni della crisi

|

Per “piangere” si usano i numeri, che messi assieme in un determinato modo danno un risultato, ma ne possono dare anche uno esattamente opposto, su cui però si sottace. Questo continuo “coro greco” da tragedia imminente, finisce per autoalimentarsi e ingigantirsi. E' necessario allora fare chiarezza e svelare...

Leggi ›

Semafori e rotonde

|

Sembra quasi impossibile che da due semplici modalità di circolazione stradale si possa evincere due concezioni diverse di Stato e di valori che sottendono alla nostra convivenza civile. Essi sono la riprova che ogni atto sociale ed economico ha al fondo una diversa cultura sottostante che lo determina. E...

Leggi ›

Identità contagiose

|

Riparitre dal lavoro per declinare un umanesimo rinnovato, coerente e vivo. In questo senso la vita delle persone deve diventare il valore primario e l'ispirazione per un'identità contagiosa. Il lucido messaggio e la testimonianza di Papa Francesco sono una straordinaria opportunità di conversione personale e comunitaria.

Leggi ›

La disuguaglianza in fisica…

|

La diseguaglianza è un tema fondamentale in fisica e costituisce una delle pochissime leggi universali valide in ogni luogo e tempo. Il Cardinale Martini, in una celebre intervista, paragonava la diseguaglianza al peccato. Apparentemente i due piani, quello fisico e quello teologico, sembrano distinti, ma ogni cosa si può...

Leggi ›

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?