A pochi giorni dalla morte di Umberto Eco e della sua commemorazione pubblica, che si è tenuta lo scorso 23 febbraio, vi proponiamo questo ricordo personale...
Umberto Eco: un ricordo personale

72
A pochi giorni dalla morte di Umberto Eco e della sua commemorazione pubblica, che si è tenuta lo scorso 23 febbraio, vi proponiamo questo ricordo personale...
La notizia che dal 1 febbraio 2016 l’esercito iracheno ha iniziato a costruire un muro e una trincea profonda due metri e larga tre tutt’intorno la città di Bagdad per prevenire possibili attentati dell’Isis, mi ha sinceramente colpito...
C’è un cartone animato prodotto in Russia che ha “bucato il video” per grandi e piccini: Masha e Orso. Esso ha ancora i caratteri della logicità e della sequenzialità. Gli “opinion maker” nostrani si sono illusi che il popolo sia sempre ignorante e che non abbia possibilità di discernimento:...
Il tema dei diritti è il punto di confronto su cui si svolge il dibattito in margine alla proposta di legge sulle unioni civili che va in aula al Senato. Nel discutere questo testo molti sono i punti su cui non è semplice trovare una mediazione. Se si fosse...
In poche settimane la borsa di Milano è crollata di molti punti tornando ai valori di inizio 2015. Le cose sono complesse ma dobbiamo sempre porci una domanda di fondo: possiamo affidare la nostra economia, il nostro lavoro e il nostro futuro, alle scommesse di borsa?
Una delle esperienze più interessanti di integrazione tra politiche del lavoro e politiche di sviluppo e di contrasto al declino industriale e alla crisi, è rappresentata dai programmi di workers buyout che consistono nell'acquisizione di un'azienda fallita da parte dei suoi dipendenti
Lo scorso 29 dicembre si è spento, all’età di 88, Sabino Acquaviva, intellettuale e sociologo di primo piano che ha studiato la religione e il sacro nella modernità. Proponiamo questo bel ricordo di Carmelina Chiara Canta
Pubblichiamo questo articolo apparso sulla rivista Critica Liberale (n° 225 autunno luglio-settembre 2015), in un versione più ampia, che affronta il nesso uguaglianza, disuguaglianza ed equità con riferimento al complesso fenomeno migratorio
Forse l’imprenditore marchigiano che giorni fa ha ritenuto di togliersi la vita per le difficoltà incontrate sul lavoro non conosceva Beveridge e non ha incontrato sulla strada che lo ha condotto alla sua tragica decisione il ‘buon samaritano’ pronto a soccorerlo; ma certamente avrebbe gradito che la socoetà e...
I morti di Parigi ci indignano e tuttavia ci invitano a riflettere con più calma. Dobbiamo trovare delle misure che arginino questa violenza, e tuttavia non possiamo fare a meno di provare a comprendere quello che questo urlo disumano vuole dire al nostro cuore spesso incapace di guardare a...
Il terzo Rapporto BES 2015, presentato lo scorso 2 dicembre, offre un contributo innovativo al dibattito pubblico sulle prospettive della società italiana. La sfida che si apre è quella di rendere concreta l’aspirazione del BES di diventare un punto di riferimento per tutti anche sul piano pedagogico. Infatti solo...
Avere gli stessi sentimenti di Gesù significa porre la sua persona e la sua storia a paradigma della nostra visione dell’altro e del mondo. E il paradigma è quello dell’Incarnazione: il mistero che celebriamo ogni anno a Natale
Riuscire a comprendere fino in fondo i nuovi stili di vita diventa essenziale per capire le nuove dinamiche della società. Questi sono il punto focale dei cambiamenti strutturali di una intera epoca.
Diventare misericordioso è l’ esito felice di un duro lavoro di scavo e integrazione dentro di sé. Solo chi è capace di riconoscere e godere delle bellezze del mondo e di quelle che ospita dentro il proprio mondo interno, e condividerle, è in grado di mettere in pratica, non...
Milano sarà in grado di diventare una città di eccellenza sul tema dello sviluppo sostenibile? L'Italia riuscirà a giocare un ruolo decisivo sui temi della sicurezza e della sovranità alimentare? La poltica sarò in grado di coordinare e mettere in rete le risorse attivate con EXPO 2015?
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589