Questo libro, che richiede una certa familiarità con diversi campi di indagine filosofica, ha il grande merito di offrire un guadagno certo nella comprensione dell’autorità nel passaggio epocale che stiamo vivendo...
Biancu, autorità come simbolo

74
Questo libro, che richiede una certa familiarità con diversi campi di indagine filosofica, ha il grande merito di offrire un guadagno certo nella comprensione dell’autorità nel passaggio epocale che stiamo vivendo...
«La storia delle mafie è in sostanza il disvelamento della funzione debole dello stato italiano nell’impatto con un territorio che avrebbe avuto bisogno, per liberarsi delle forme violente prestatuali, di un diverso radicamento dello Stato e della rottura radicale con quelle classi dirigenti alleate con le mafie» (p. 408).
Questo libro racconta, attraverso brevi saggi, la diseguaglianza mostrandone le dimensioni, le cause e gli effetti negli Stati Uniti e nel mondo intero. Non manca una riflessione sul vecchio continente centrata sul caso della Spagna considerato emblematico.
La storia del debito pubblico italiano, dagli anni sessanta a oggi, è complicata. Però, questo libro, ha il grande merito di ragionare sul come uscire da questa situazione proponedo un'analisi dettagliata delle possibili soluzioni oggi individuate
Questo libro ha il grande merito di indicare un orizzonte culturale, sociale ed economico, con solide radici storiche, che può generare un forte cambiamento sociale che si fonda su una capacità tipica dell’uomo: quella di collaborare
“Per contrastare l’imbarbarimento che ha portato all’attuale deriva occorre agire per creare una cultura che promuova un nuovo umanesimo. Un lavoro faticoso a cui tutti insieme siamo chiamati a contribuire, come il giardiniere che con grande cura lavora il terreno anche il più impervio e lo rende fecondo e...
Cosa accade oggi? L'introduzione del libro parte da questa domanda per provocare la lettura di tre interviste - a Magatti, Petrosino e Recalcati - che cercano di rispondere offrendo strumenti utili per comprendere i segni dei tempi. Si mette in discussione ciò che siamo e ciò che storicamente stiamo...
Il libro è il risultato di un lavoro immenso, scrupoloso e complesso portato avanti da Laura Marsilio negli anni del suo lavoro come Assessore alle Politiche educative, scolastiche, della famiglia e della gioventù di Roma Capitale. E' una testimonianza di un percorso in cui si è scelto di considerare...
Il titolo di questo libro di Deaton, premio Nobel dell'economia per il 2015, riprende il film omonimo del 1963 che racconta la storia della fuga da un campo di prigionia di soldati alleati catturati dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Questa volta però gli uomini cercano la grande...
Il rapporto tra carisma e istituzione non è storicamente dei più facili. Amministrare un patrimonio di valori economici senza perdere un patrimonio di valori morali è un esercizio assai difficile. Forse per questo l'autore mette nel retro di copertina una frase del Papa che più o meno richiama questa...
Questo libro non si limita a parlare dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione mettendo in evidenza la distanza tra il reale e l’ideale ma ha il merito di proporre piste di azione chiare e documentate su ogni specifico gruppo di diritti e doveri con l’obiettivo di dare...
Questo libro è il racconto di un incontro durato alcuni anni tra le vittime e i responsabili della lotta armata che ha segnato le vite di coloro che c’erano e che è stata quasi rimossa dalla coscienza collettiva. Lo scopo è quello di voler condividere con altri il dialogo...
"Ciò che sembra scomparso dalla mente di certi giuristi è la distinzione fra le ideologia politiche che rispondono a determinate volontà dotate di potere e principi ideali di giustizia che sono posti a fondamento delle regole stesse dell’agone politico"
Questo breve libro raccoglie due conferenze tenute dall'autore presso l'università di Princeton nell'ottobre 2001. I contributi sono due, entrambi sulla guerra civile: il primo ricostruisce un percorso che parte dall'antica Grecia, il secondo punta al pensiero di Hobbes
Si diventa Presidenti, ministri, sindaci per caso, per destino o per volontà politica? Qual è il ruolo della fortuna? E degli avvenimenti? A questi enigmi, che fanno discutere gli storici e i contemporanei per anni e anni, è dedicato questo simpatico e coltissimo libro
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589