Enrico Fermi è stato uno dei quattro-cinque fisici più geniali e influenti dello scorso secolo. A differenza di altri scienziati dell’epoca d’oro della fisica moderna, non è mai diventato un’icona pop. L’assenza di Fermi dal panorama culturale e mediatico è in larga parte dovuta alla sua vita insopportabilmente normale...
La mente e il paracadute
L’epidemia del nostro tempo
Sta avvenendo una brusca transizione demografica che ha drammaticamente abbassato le speranze di vita in Inghilterra e negli Stati Uniti. Tra i 25 a 64 anni di età, sta aumentando il numero di morti per overdose di farmaci e droghe, che settori sempre più estesi di popolazione assumono con...
L’impiego in banca e il sessantotto al potere
L’idea è che ‘l’impiego in banca’ sia sinonimo di grigiore esistenziale e annullamento dello spirito vitale, il corrispettivo della sepoltura dei talenti che ci sono stati donati dal Signore con il rischio di dannazione, è un luogo comune di derivazione post-sessantottina molto diffuso
Elogio della tradizione
La cultura dominante dei nostri tempi tende a convincerci della sostanziale inutilità della tradizione, ridotta al rango di folklore (nei casi migliori) o di bigottismo (nei casi peggiori). Questo comporta la fine di ogni evoluzione e progresso: così ogni generazione deve ricominciare da capo a prezzo di grandi...
Le ragioni del cuore
Se la sapienza del cuore la troviamo nelle curve dei tifosi piuttosto che nei discorsi di filosofi e professori, per noi è insieme una bella notizia e un monito. Qualcuno si dovrebbe occupare seriamente di re-inculturare il messaggio cristiano nel mondo dei tifosi piuttosto che rendersi accettabili a un...
Una linea di resistenza
E’ la ricerca della verità che ha mosso buona parte di loro a scegliere lo studio della natura piuttosto che le beghe degli uomini (dominate dalla contingenza), si tratta di una linea di resistenza su cui poco potere hanno gli attacchi dell’odierno relativismo (che trova insopportabile l’esistenza di una...
Intelligenza collettiva e altri orrori
Bisogna essere chiari e mostrare il reale valore della scienza, stando bene attenti a separare l’attività tecnica dalla politica. La lotta contro questa degenerazione sembra senza speranza ma proprio per questo è una delle più importanti da ingaggiare
La scienza si arrende?
La stucchevole saga del ‘caso vaccini’ utilizzata per puri scopi demagogici, offusca altre notizie che (aldilà del merito tecnico) hanno una rilevanza epocale. E' il caso del recente annuncio della Pfizer (una delle multinazionali farmaceutiche più grandi del mondo) di voler abbandonare la ricerca sulla malattia di Alzheimer e...
La politica Italiana: alcune idee (pericolose) dalla fisica
In condizioni di sostanziale parità a decidere il destino politico di una nazione democratica è il caso...
L’epoca dei turisti
I nostri tempi hanno smesso di considerare il tempo del lavoro come fondamentale per la definizione della personalità che viene sempre più associata alla svago...
Carsismo
I fiumi delle terre carsiche alternano fasi in cui scorrono nel sottosuolo e fasi in cui improvvisamente escono in superficie. La fede dei popoli è come un fiume carsico e ne ho avuto la prova in due viaggi che ho avuto modo di fare negli ultimi tempi...
Elogio della chimica organica
Probabilmente molti lettori di Bene comune non hanno mai avuto l’esperienza di dover sostenere un esame universitario di chimica organica. Si sono persi una delle occasioni più rasserenanti e purificatrici che ci sia dato di esperire in questa vita...
Croste: Bob Marley, Che Guervara, Padre Pio
Domenica scorsa mi sono soffermato a osservare una ‘contingente trimurti’ costituita dai ritratti affiancati di Bob Marley, Che Guevara e Padre Pio. Mi è subito venuto da pensare quale destino avessero avuto le ‘rivoluzioni’ evocate dai tre personaggi..
La buona scuola (quella vera)
La mia trasmissione televisiva preferita è senza dubbio ‘Cucine da Incubo’. Non ho alcuna simpatia per l’odierna infatuazione per piatti e ricette, ma qui la storia è del tutto diversa e l’arte culinaria è solo l’ambientazione metaforica per far risaltare dei veri apologhi morali...
Verità e post-verità
Un neologismo è entrato di prepotenza nel linguaggio globalizzato dei media: ‘Post-Truth’, post-verità. In breve, è l’amara scoperta che siamo entrati in un tempo in cui le fandonie hanno lo stesso peso della verità e quindi possono modificare il corso degli eventi...