Dal “Rapporto Giovani”, la Sesta indagine dello IARD sulla condizione giovanile in Italia appena pubblicata, l’immagine dell’approccio dei giovani al lavoro si delinea in modo articolato.
Per non abbandonare i giovani quando cercano un lavoro

Dal “Rapporto Giovani”, la Sesta indagine dello IARD sulla condizione giovanile in Italia appena pubblicata, l’immagine dell’approccio dei giovani al lavoro si delinea in modo articolato.
Spesso i cattolici, dopo l'affermazione del sistema bipolare, negli ultimi anni si sono divisi tra fautori della pace e fautori della famiglia. Il papa nel Messaggio per la Giornata della pace fa sintesi affermando: "la famiglia e' una agenzia di pace".
E’ esplosa sui giornali la questione dei cosiddetti “grandi prematuri”, ovvero dei bambini nati prima della 25 settimana di gestazione, e che ruota intorno alla questione dei trattamenti sanitari cui sottoporli, e dei criteri in base ai quali stabilire gli interventi attuabili.
E’ grazie alla sensibilità del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che la questione degli infortuni sul lavoro ha acquistato un ruolo centrale, prima sconosciuto, nel Parlamento, nella comunicazione e nell’opinione pubblica.
Una delle cause fondamentali degli squilibri dell’attuale sistema socioeconomico sta nell’incapacità degli esperti e dei politici di adottare un approccio “a tre dimensioni” che tenga contemporaneamente conto dell’ “asse materiale” (creazione di valore economico), di quello “ambientale” e di quello della soddisfazione di vita dei cittadini.
Il regno inerme – come lo aveva definito Giuseppe De Rita in una pubblicazione del 2002 – si è “polverizzato”. Di più si è sfaldato, anzi sfarinato. Stiamo parlando del sistema paese e ci stiamo riferendo alla immagine che di esso offre il XLI Rapporto sulla situazione sociale del...
I risultati disastrosi per gli studenti italiani, tra i più “somari” nella media dei Paesi OCSE fanno emergere il flop della scuola italiana o piuttosto la “questione settentrionale”? Se crolliamo al 38° posto nella matematica e al 36° per cultura scientifica, i risultati del Nord superano la media dei...
Capita alle parole di correre rischi inflattivi. Più circolano meno valgono (vale a dire: meno significano). Una di queste parole è persona, spesso combinata con altre (diritti, dignità, centralità e così via…) che ne incrementano il senso e il valore, e dunque il rischio dell’usura e , per dire...
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il testo sui Cus, proposto dal suo presidente, sen. Cesare Salvi, quale base per la discussione. Anche noi di benecomune.net diamo, dunque, avvio a tale discussione.
Molti si chiedono se la legge finanziaria 2008 in discussione in Parlamento ‘riconosca’ la famiglia e il suo ruolo nella società. C’è chi sostiene di sì, perché – secondo questa tesi - la famiglia sarebbe pienamente tutelata e non ci si dovrebbe attardare a fare tante distinzioni tra le...
Oggi "le aziende non profit", nelle varie forme giuridiche, agiscono in diversi ambiti, sviluppando una nuova imprenditorialità che si affianca, a pari grado, a quella privata "for profit" e a quella pubblica.
La seconda Enciclica di Benedetto XVI è un segno di contraddizione e suscita, in un mondo dominato dal pensiero unico relativista, reazioni prevedibili.
Ad un mese dall’assassinio di Giovanna Reggiani è difficile proporre un’analisi sui rapporti tra italiani e romeni senza tenere conto delle ripercussioni di quel tragico episodio.
Gli indirizzi europei parlano chiaro e nella maggior parte dei paesi membri il futuro è già in atto. “Un nuovo lavoro su cinque è un lavoro creativo” è questo il dato più forte della London Development Agency grazie al quale oggi Londra, come tante altre città europee, cerca il...
E ‘ bene chiarirlo subito: le perplessità intorno al testo sulle class actions licenziato al Senato non giustificano passi indietro rispetto alla scelta di arricchire il nostro ordinamento giuridico di uno strumento fondamentale per la tutela dei consumatori e per l’evoluzione in senso realmente concorrenziale dell’economia italiana.
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589