In che cosa spera l’uomo contemporaneo? In che cosa speriamo noi stessi? Se ci dovessimo basare su ciò che ci viene proposto quotidianamente dalla cultura dominante, televisiva, ma anche artistica, editoriale, e politica, dovremmo pensare che la donna e l’uomo contemporanei sperino al massimo in un po’ di benessere...
La nuova influenza e la malattia della scienza
Di ritorno dalle vacanze, il computer in ufficio mi vomita in faccia il solito stupidario di ‘geni che ci rendono diversi dalle scimmie’, ‘cosce larghe che proteggono dall’infarto’ ed altre amenità che fanno da contrappunto alla perversa follia della ‘caccia ai casi mortali di nuova influenza’ dove si cerca...
Economia globale e cittadinanza. La responsabilità sociale dell’impresa
rnrnrnrnrn rn Normalrn 0rn 14rn rn rnrnrnGrandi contraddizioni connotano gli odierni processi di globalizzazione e il loro impatto sulla possibilità di essere cittadini a pieno titolo. Tali processi non avvengono secondo modalità lineari. Le loro velocità sono molto differenziate: più accentuate a livello finanziario-speculativo, rallentate a livello...
Eppure il vento soffia ancora: l’estate dell’economia
E’ un’estate di grandi scoperte. Dove per grandi scoperte s’intendono quei fatti già noti da tempo che improvvisamente sui giornali diventano notizia principale (magari per una carenza di fatti più appetitosi o più importanti) oppure sono riprese da qualche politico per animare il dibattito.
La nuova influenza e la malattia della scienza
Di ritorno dalle vacanze, il computer in ufficio mi vomita in faccia il solito stupidario di ‘geni che ci rendono diversi dalle scimmie’, ‘cosce larghe che proteggono dall’infarto’ ed altre amenità che fanno da contrappunto alla perversa follia della ‘caccia ai casi mortali di nuova influenza’ dove si cerca...
Crisi culturale e bene comune
Marco Guzzi, Luca GrionrnNel contesto del lavoro culturale quali sono le declinazioni possibili del bene comune? Si tratta di una prima domanda che ha a che fare anche con una questione che per secoli ha segnato la storia delle idee: quale è il ruolo sociale degli intellettuali?
Il bene comune tra scienza e biopolitica
Alessandro Giuliani, Alberto GambinornC'è una grande asimmetria tra chi si occupa di scienze naturali e chi invece si occupa di scienze sociali. Questa asimmetria genera l'annosa contrapposizione tra interpretazione e spiegazione: le scienze naturali si basano su dati oggettivi, misurabili, esatti; mentre le scienze della cultura si basano sulle...
I nodi del bene comune per il futuro dell’economia
Leonardo Becchetti, Elio BorgonovirnrnIn economia c’è ancora molta strada da fare per conciliare sostenibilità economica ed ambientale e bene comune; c’è un ragionare scisso poiché si parla separatamente, e senza tener conto di ripercussioni ed interdipendenze, dell’obiettivo dello sviluppo economico, di quello della sostenibilità ambientale e dell’obiettivo della sostenibilità...
L’ordine della complessità
Riportare la scienza alle sue radici artigiane può essere un buon servizio reso alla collettività, oltre che naturalmente alla scienza stessa.
Il diritto di accedere al lavoro
In molte occasioni si discute sull’opportunità o meno di emendare articoli della Costituzione. Molte altre volte ci si scalda affinché venga pubblicamente affermata l’intangibilità dei valori in essa contenuti. Pochissime volte, però, si riscontra un impegno per una appropriata lettura e interpretazione della Carta alla luce della storicità del...
E’ tempo per un’alleanza dei consum-attori
L’interconnessione mondiale ha fatto emergere un nuovo potere politico, quello dei consumatori e delle loro associazioni. Si tratta di un fenomeno da approfondire, che contiene elementi positivi da incentivare e anche eccessi da evitare. E` bene che le persone si rendano conto che acquistare e` sempre un atto morale,...
Eppure il vento soffia ancora: l’estate dell’economia
E’ un’estate di grandi scoperte. Dove per grandi scoperte s’intendono quei fatti già noti da tempo che improvvisamente sui giornali diventano notizia principale (magari per una carenza di fatti più appetitosi o più importanti) oppure sono riprese da qualche politico per animare il dibattito.
Sostenibilità. Dal rapporto Bruntland alla dottrina sociale della Chiesa
Il tema della sostenibilità è destinato ad essere sempre più al centro della riflessione comune. Si tratta di un tema nevralgico, la “costruzione della garanzia del futuro”.rnScorrendo volumi ed articoli dedicati a questo tema si è colpiti dal fatto che diverse discipline ambiscono a farlo proprio.rnGli economisti ci dicono...
Perché la Ru486 contrasta con la legge 194
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha il compito di verificare l’idoneità dei farmaci con riferimento alla tutela della salute. La Ru486, lungi dall’essere un farmaco, è un prodotto chimico che mira all’annientamento di un essere umano: è davvero coerente con i suoi compiti che l’Aifa discuta se e come...
L’impresa della cura: un modello virtuoso
Partiamo da un indovinello. Può esistere una piccola impresa che impiega più di 20 addetti, ha costi per più di 100.000 euro, non fa una lira di fatturato in beni e servizi venduti e si è sempre autofinanziata non accumulando una lira di debito? In quale contesto e per...