Ultimo volume del direttore Leonardo Becchetti, questo libro edito da Bruno Mondadori ci spiega come sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi oggi sia possibile.
Il mercato siamo noi

9
Ultimo volume del direttore Leonardo Becchetti, questo libro edito da Bruno Mondadori ci spiega come sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi oggi sia possibile.
di Massimo Calvi, Rubbettino, 2012.rnrnDallo scoppio della bolla dei mutui subprime a oggi, passando per la bancarotta della Lehman Brothers o il default dell’Islanda, fino ad arrivare alla crisi Greca, Stati Uniti ed Europa hanno speso oltre 5.000 miliardi di euro in aiuti pubblici a banche e varie istituzioni...
di Gianluigi Bizioli è il primo instant book della collana Scrivere il Presente promossa dalla Fondazione Achille Grandi per il Bene Comune.
di Alessandro Giuliani, edito da Rubbettino, questo libro smaschera gli inganni dello scientismo.
La crisi finanziaria e la riforma del federalismo fiscale obbligano a un ripensamento del sistema di welfare.
Davide Rondoni, BURrnUna storia che ci insegna come non sempre il dolore significa infelicità.
La tesi sostenuta nel volume, Welfare e democrazia, è che lo Stato moderno e lo Stato sociale hanno avuto una comune origine e che le trasformazioni dell’uno hanno prodotto i cambiamenti dell’altro.
Quarantaquattro ettari: un minuscolo territorio a forma di trapezio che appare tanto noto quanto ignoto. Fondamentale luogo di culto per la religione cristiana, ma anche città nella città di Roma, cuore dell'espressione giuridica del governo centrale della Chiesa, ma anche enclave nella capitale italiana, lo Stato della Città del...
Riportare la scienza alle sue radici artigiane può essere un buon servizio reso alla collettività, oltre che naturalmente alla scienza stessa.
La microfinanza rappresenta una rivoluzione culturale più che economica, e antropologica ancor prima che politica. Alla base si colloca un sistema finanziario di supporto al processo di sviluppo sociale ed economico che prende le mosse da presupposti radicalmente differenti rispetto a quelli tradizionali, e insiste su un processo di...
È il tempo della scienza: il nostro orizzonte è così profondamente segnato da essa, da renderla ormai una sorta di koiné culturale, un “linguaggio comune” cui ogni altro deve rapportarsi. Anche per la teologia – ma prima ancora per la stessa fede cristiana – diviene imprescindibile interpretare le domande...
Primo rapporto sui quanto e come il Paese si rinnovarna cura di Marta SimonirnRubbettino Editore, 2009
Kimerik Edizionirn «Che genere di libertà è quella che frustra l’immaginazione e tollera l’impotenza delle persone libere nelle questioni che le riguardano?», (Bauman, 2000).
rnrnrnrnrn rn Normalrn 0rn 14rn rn rnrnRubbettinornrnrnrnrnrn rn Normalrn 0rn 14rn rn rnrnrn, Collana “Focus”"Come il mercato non può svolgere contemporaneamente la funzione di campo e di regole del gioco, così lo stato non può essere arbitro e...
Prefazione di Ettore Gotti TedeschiRubbettinorn -rnrnrnrnrn rn Normalrn 0rn 14rn rn rnrnrnCollana “La Politica” diretta da Dario Antiseri
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589