|

Trent’anni fa il governo firmava il nuovo Concordato con la Santa Sede

Il 18 febbraio di trent’anni fa si stipulava il nuovo Concordato tra Chiesa e Stato italiano, rinnovando l’accordo dell’11 febbraio 1929. Sembra passata un’epoca. E chissà chi si ricorda, perché la politica italiana ha decisamente affievolito il suo interesse verso una compiuta politica ecclesiastica. Ed è un peccato, visto che essa si occupa di una serie di questioni che non sono affatto laterali. Anche solo un elenco generico ci fa ricordare l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole e le scuole paritarie cattoliche; l’immenso patrimonio di beni artistici e culturali e il turismo religioso; la congrua, ovvero il sostentamento del clero, e la regolamentazione dei beni ecclesiastici; il matrimonio concordatario e il diritto di famiglia. Di ricaduta il Concordato tocca poi il rapporto verso le altre religioni, con tutto il potenziale simbolico che questo significa.
In tutte le vicende della politica e della società italiana i politici di qualche anno fa (Pci compreso) pensavano che trovare un accordo con la Chiesa fosse un bene comune. Gennaro Acquaviva, protagonista di quel periodo, sostiene infatti che non si trattò di un’intesa verticistica, ma di una naturale convergenza che rispondeva ad una grande questione nazionale e ad un grande disegno politico nazionale. Non è un caso che la discussione sugli accordi del 1984 venne parlamentarizzata. Come a dire: non sono solo accordi bilaterali tra due governi (e non si decide a maggioranza).
Questa convergenza diede luogo anche ad una serie di idee e di soluzioni che – per quanto marginali rispetto al grande tema in sé – avrebbero riformato anche il modo di pensare la finanza pubblica. Si pensi all’8×1000, padre del figlio 5×1000 per le onlus (e forse in futuro del nipote 2×1000 per i partiti politici): un’idea che sarà presa a modello anche da altri Stati.

Agostino Giovagnoli sostiene che le cause dell’attuale disinteresse della politica italiana verso le questioni ecclesiastiche hanno più radici.
Tra di esse vi è il ruolo certamente meno “interno” della Chiesa rispetto alla stessa politica italiana. Il passaggio da Paolo VI, ultimo “papa democristiano”, a Giovanni Paolo II segnala un minor coinvolgimento della S.Sede verso le vicende del Bel Paese: Giovanni Paolo II, rispetto al suo predecessore, porrà l’accento più sulla dimensione sociale. Secondo alcune visioni il rischio di una maggior distanza tra due soggetti così diversi eppure così necessari potrebbe portare ad una sorta di “gentilonismo”, ovvero ad uno scambio politico utile ma privo di un robusto disegno.

L’atteggiamento della politica italiana verso le cose ecclesiastiche tende ad essere strumentale e rapsodico
: si coccolano alcune posizioni con lo scopo di acquisire un consenso elettorale (legittimo ma) di breve respiro. Il tema di fondo, invece, è quale rapporto tra la Repubblica e la Chiesa cattolica può aiutare entrambi a far crescere una “città dell’uomo” oggi più complessa, perché le vicende legate ai mutamenti familiari, sociali (si pensi anche solo all’immigrazione e quindi alla nuove domande di religiosità), economici e culturali richiedono un pensiero dal respiro più profondo. Insomma una rinnovata intesa: un’intesa più congrua.

rn

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?