|

Proponiamo questo articolo pubblicato sul sito dell‘Azione Cattolica in occasione della giornata internazionale della pace: un’occasione per dedicare un momento di silenzio, preghiera e riflessione per i milioni di persone che soffrono vittime della violenza. E un’occasione per ribadire l’impegno a costruire l’unità della famiglia umana

L’Onu ha istituito dal 1981 la Giornata internazionale della pace, che viene celebrata il 21 settembre di ogni anno: un’occasione per dedicare un momento di silenzio, di preghiera, di riflessione per i milioni di persone che soffrono vittime della violenza, un’occasione per ribadire l’impegno a costruire l’unità della famiglia umana.

C’è la tentazione di rimanere inermi davanti ai conflitti che feriscono la nostra terra. I fronti di guerra aperti nel mondo sono 31, come si può leggere su War’s human cost. Global trend pubblicato sul sito del Unhcr: Iraq, Siria, Darfur, Repubblica Democratica del Congo, Ucraina per ricordarne alcuni.

Non possiamo correre il rischio di abituarci alle immagini inquietanti che scorrono quotidianamente i media. Ci sono morti, feriti, città devastate, monumenti storici millenari distrutti, che provano l’assurdità della violenza. C’è la tragedia dei bambini soldato: solo nella Repubblica Centro Africana Save the children stima il coinvolgimento di circa 10 mila bambini soldato.

“Siamo entrati nella Terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli” ha osservato l’anno scorso Papa Francesco. Lo scenario non è migliorato, purtroppo.

Sulle coste europee del Mediterraneo assistiamo allo sbarco di profughi in esilio; a volte vediamo gommoni con persone abbandonate a se stesse soccorsi in mare, altre volte relitti. “Solo nel 2014 il numero degli sfollati ammontava a oltre 33 milioni, concentrati soprattutto in Africa (12,5 milioni) e Asia (13,1 milioni). Questo numero sale a 51 milioni se si aggiungono le persone rifugiate e quelle che hanno fatto richiesta di asilo politico” si legge in L’atlante delle disuguaglianze, prodotto dalle Acli.

Di fronte alla sofferenza non ci si può tirare indietro. Siamo chiamati a gesti di pace per dare speranza, per rispondere al male con il bene. Per diffondere una cultura di pace vanno unite formazione e testimonianza.

Durante l’Angelus di Domenica 6 settembre 2015 Papa Francesco ha lanciato un appello che per il Giubileo della Misericordia ogni parrocchia accolga una famiglia di profughi. Un gesto per testimoniare la possibilità di umanizzare le relazioni, per diffondere uno stile di accoglienza nel dialogo.

Un dialogo da imparare perché nel dialogo è la prima soluzione del conflitto come scrive Johan Galtung “Il dialogo riguarda gli individui, non le categorie. De-umanizziamo il Tu personale, vedendo quell’individuo come rappresentante di una categoria, di un Esso impersonale. La risposta sta nell’avere molti dialoghi Io-Tu, per essere aperti sia a ciò che hanno in comune gli individui, ma anche alle differenze individuali” (Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare, 2014).

Per stimolare iniziative formative l’Istituto Toniolo propone un approfondimento su “I nuovi volti della guerra. Quali sfide per il diritto internazionale della pace?”, che si svolgerà venerdì 9 ottobre a Roma. Essere costruttori di pace significa anche capire le cause, i poteri e gli interessi dietro i conflitti per non essere complici e avere l’opportunità di smascherarli e denunciarli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?