Ieri l’Italicum è passato alla Camera. Continuiamo a partecipare al dibattito, pubblicando un secondo intervento, quello di Stefano Ceccanti, che vede la nuova legge elettorale indirizzarsi sui binari giusti: quello del movimento referendario e quello della sentenza della Corte. A chi volesse approfondire, consigliamo un documento della direzione nazionale delle Acli e un dossier curato dalla Fondazione Achille Grandi per il Bene Comune.

Quando nei primi anni ’90 in molti dal mondo associativo, in particolare dalla Fuci e dalle Acli, fummo tra i promotori primi dei referendum elettorali, due erano i binari dentro cui volevamo che, a differenza di quel triste periodo di degenerazione del sistema dei partiti, scorresse la vita politica nazionale.
Il primo era che il cittadino potesse essere direttamente arbitro della scelta dei Governi, con una coerenza stringente tra consenso, potere e responsabilità, secondo l’insegnamento di Ruffilli, ucciso pochi anni prima. Impossibile oggi farlo senza ricorrere a un premio di maggioranza con una sola Camera titolare del rapporto fiduciario, altrimenti si sarebbe costretti, con tutta evidenza, a una grande coalizione permanente. La Corte aveva bocciato lo specifico premio della legge Calderoli perché il premio non era congegnato senza una soglia minima di consensi, ora individuata al 37% dei voti in un primo turno e, in mancanza, in un ballottaggio nazionale.
Vi è così una risposta seria a quanto richiesto dalla Corte, sono infatti vari i sistemi europei con formule diverse che intorno a quella soglia di voti fanno ragionevolmente conseguire una maggioranza assoluta in seggi (dall’Inghilterra maggioritaria alla Spagna e alla Grecia proporzionali) ed è conseguito l’obiettivo del cittadino come arbitro. Si può migliorare cambiando i numeri, rendendoli più esigenti? Se si può è meglio, ma non è una buona ragione per negare il bene già presente.
Il secondo era che la selezione dei rappresentanti potesse avvenire uscendo dall’autoreferenzialità della politica e delle forti lobbies organizzate, che invece il meccanismo delle preferenze in grandi circoscrizioni premiava in modo quasi esclusivo. Per un minimo di apertura ai non professionisti della politica e agli esponenti delle lobbies ormai da anni bisognava guardare al solo Senato, dove vigeva un sistema uninominale sia pure imperfetto, dato che le grandi circoscrizioni della Camera esigevano organizzazioni personali forti con risorse economiche ingenti per la raccolta delle preferenze, mentre i partiti diventavano quasi solo contenitori elettorali di queste organizzazioni.
L’obiettivo allora era il collegio uninominale maggioritario, che però è vissuto dal centrodestra dal 1994 in poi uno strumento in cui è più avvantaggiato il centrosinistra, che non è neutro rispetto ai risultati. Dato che il sistema uscito dalla Corte riproporrebbe i difetti del sistema pre-1993 e che la Corte ha censurato le lunghe liste bloccate di decine di nomi, non si può ritenere un punto di equilibrio un sistema da 4 a 6 nomi che vanno sulla scheda e in cui praticamente tu sai che ti stati esprimendo per i capilista? Si tratta di una sorta di collegio uninominale allargato, certo più vicino all’uninominale vero che non alle liste della Calderoli. A me sembra ragionevole e comunque migliore del male costituito dalle preferenze, su cui valgono ancora le critiche che facemmo allora.
Per questo, fuori da ogni massimalismo, è giusto riconoscere nell’Italicum già uscito dalla Camera una legge perfettibile, ma che cammina già con evidenza nei due binari ragionevoli in cui volevamo ricondurre la politica vent’anni fa.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?