La recente riforma del mercato del lavoro ha profondamente modificato le politiche del lavoro istituendo una Agenzia Nazionale e ridefinendo diritti e doveri dei disoccupati. Ciononostante le innovazioni introdotte dal Jobs Act sono rimaste ancora sulla carta. Ma al di la dei ritardi la valorizzazione delle politiche attive sconta anche un vero e proprio gap culturale

Da anni si discute sui ritardi del nostro paese in materia di politiche attive. La recente riforma del mercato del lavoro ne ha profondamente riformato l’architettura istituendo – come in molti paesi europei più esperti – una Agenzia Nazionale ridefinendo diritti e doveri dei disoccupati. Ciononostante, come ricorda Dario Di Vico sul Corriere della sera da settembre 2015, data di promulgazione del decreto legislativo 150 /2015 le innovazioni introdotte dal Jobs Act sono rimaste ancora sulla carta. Una burocrazia elefantiaca e le molte resistenze al cambiamento ne hanno rallentato la piena applicazione. Ma al di la dei ritardi la valorizzazione delle politiche attive sconta anche un vero e proprio gap culturale. In Italia sulla loro funzione non ci sono idee chiare.

Molti, ad esempio, sono ancora scettici sul ruolo che le politiche del lavoro svolgono nei processi di sviluppo. E’ ancora molto diffusa la convinzione che abbiano un mera funzione assistenziale e che comunque ad esse non possa essere attribuito un ruolo di promozionale del lavoro. Una importante cartina al tornasole di tale atteggiamento culturale è rappresentata dal comportamento che hanno avuto i media rispetto al tema degli incentivi introdotti dal Governo all’inizio del 2015.

Si è parlato di interventi automatici troppo costosi e poco efficaci nonostante abbiano generato in un anno una forte crescita dei contratti di lavoro standard (+ 46%). Con l’ultima legge di stabilità il Governo li ha significativamente ridotti (nella logica di un naturale décalage) ribadendo in più di un occasione che gli interventi del 2015 volevano generare un shock di mercato e che proprio per evitare comportamenti opportunistici da parte delle imprese la loro funzione sarebbe stata progressivamente ridimensionata. Ma ciò non è bastato. Infatti appena il numero di nuovi contratti standard è calato a causa della riduzione degli incentivi, (a gennaio 2016 – 39% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), immediatamente dai media si è alzato un grido di dolore sugli effetti del Jobs Act. Si tratta di un’evidente comportamento schizofrenico che per altro non tiene minimamente conto del fatto che la riforma interviene sull’intero quadro delle politiche del lavoro ed in particolare sui processi di attivazione che dovrebbero essere gli strumenti complementari alle misure di riordino degli incentivi e delle forme contrattuali.

Ma sulle difficoltà di riordinare le politiche attive è calato il silenzio e nessuno, a parte qualche voce isolata, si è ricordato che la legge è stata fin ora applicata solo a metà, solo cioè per le parti di natura “automatica” ossia i contratti, gli ammortizzatori sociali e gli incentivi mentre è rimasta ancora sulla carta (per i ritardi e le resistenze) la parte dedicata alle politiche attive ossia il diritto dei disoccupati di partecipare a programmi di reinserimento al lavoro, per gran parte di competenza delle regioni. E’ questo il gap culturale che scontiamo da sempre. Eppure si tratta di una componente essenziale della riforma, quella che invece può agire di più sulle dinamiche di sviluppo e sull’occupazione.

Prendiamo il caso dei giovani. Come dimostrano i dati dell’INPS per classe di età le giovani generazioni sono quelle che hanno beneficiato di meno per gli incentivi che invece hanno avuto un effetto molto significativo per i lavoratori adulti. Perché? Potrebbero essere fornite numerose spiegazioni ma quella più ragionevole è che per i giovani agiscano molto più efficacemente le politiche attive degli incentivi. Nel mercato del lavoro italiano le asimmetrie informative sono molto rilevanti e penalizzano in modo particolare le giovani generazioni.

Le imprese faticano a contrattualizzate un giovane di cui non conoscono ne le competenze professionali ne il possibile comportamento aziendale (proprio per mancanza di informazioni sulle competenze possedute) e quindi preferiscono lavoratori esperti di età più avanzata. Non a caso in Garanzia Giovani hanno funzionato soprattutto i tirocini (tipica politica attiva che ha anche una componente formativa) e moto meno i bonus (incentivi all’assunzione). Avrebbe funzionato bene anche l’apprendistato se non fosse organizzato (per la parte formativa) in modo così bizantino per altro con modalità diverse da regione a regione. In sostanza gli automatismi per i giovani funzionano poco e sono le politiche attive (formazione legata alle imprese, sistema duale, tirocini) a garantire i processi di transizione. In altre parole le politiche attive hanno questa funzione: favorire l’ingresso nel mercato delle categorie più penalizzate mentre gli incentivi agiscono soprattutto sui lavoratori che hanno maggiori livelli di occupabilità. E siccome i dati ci dicono che lo svantaggio produce diseguaglianza e le diseguaglianze bloccano i processi di crescita economica, è proprio sulle politiche attive che si dovrebbe investire maggiormente. E le risorse non mancherebbero se le regioni fossero in grado di utilizzare pienamente i fondi europei. Ma per farlo occorrerebbe avere chiari gli obbiettivi e le strategie di intervento cosa che ancora non sembra all’ordine del giorno proprio per quelle carenze culturali che contraddistinguono la visione che il nostro paese ha sulle politiche del lavoro.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?