|

De Rita descrive il Paese come la società delle sette giare, cioè contenitori dove avviene una fermentazione interna, di cui, in assenza di processi esterni di scambio, nessuno beneficia. L’augurio che il Censis rivolge agli italiani per il nuovo anno è che i contenitori si aprano e che la situazione di grave atonia possa essere superata grazie ad una politica finalmente in grado di orientare la società e di promuovere, di nuovo, l’interesse collettivo.

Esistono tanti modi per fare gli auguri di buon anno agli Italiani. Certamente quelli del Censis sono tra i più singolari. Infatti, anche quest’anno, come ogni primo venerdì di dicembre da quarantotto anni a questa parte, la Fondazione presieduta da De Rita ha presentato il Rapporto sulla situazione sociale del paese, che racconta la realtà italiana nei 12 mesi trascorsi, restituendoci una rappresentazione accurata di come siamo ma anche di come dovremmo essere. Ed è proprio in questo che gli “auguri” del Censis sono tanto preziosi quanto utili poiché ci consentono di riflettere su vizi e virtù collettive, aiutandoci a leggere i segni del cambiamento per saperlo gestire e valorizzare.

Quest’anno i punti salienti del Rapporto sono sostanzialmente due: uno di tipo più fenomenologico, costruito dai ricercatori della Fondazione intorno al concetto di capitale sociale inagito. Il secondo decisamente più interpretativo attiene alla metafora delle sette giare usata sapientemente da De Rita per raccontare una società a-sistemica, organizzata per compartimenti stagni ciascuno autoreferente ed utile solo a se stesso.

Siamo un Paese dal capitale inagito perché non riusciamo più a valorizzare il nostro patrimonio più grande: le risorse umane, culturali e imprenditoriali di cui disponiamo. Agli oltre 3 milioni di disoccupati si sommano i quasi 2 milioni di inattivi scoraggiati ed i 3 milioni di persone che, pur non cercando attivamente un impiego, sarebbero disponibili a lavorare.

Si tratta di un capitale umano inutilizzato enorme (8 milioni di italiani) cui si aggiungono gli occupati part time involontari (2,5 milioni nel 2013, raddoppiati rispetto al 2007), gli occupati “sospesi” (240 mila lavoratori in cassa integrazione) ed i lavoratori sottoinquadrati, (4 milioni) tra cui rientrano ormai due terzi dei laureati e persino un ingegnere su tre. Ma non è finita. Siamo incapaci di valorizzare anche la nostra più grande eredità, il nostro incredibile patrimonio artistico e culturale che non produce valore. Il numero di lavoratori nel settore della cultura (304.000, l’1,3% degli occupati totali) è meno della metà di quello di Regno Unito (755.000) e Germania (670.000), é di gran lunga inferiore rispetto a Francia (556.000) e Spagna (409.000). Nel 2013 il settore ha prodotto un valore aggiunto di 15,5 miliardi di euro (solo l’1,1% del totale del Paese) contro i 35 miliardi della Germania e i 27 della Francia.

Altrettanto inagito è il nostro capitale imprenditoriale, condizionato ormai da una atonia diffusa. Dal 2008 si è registrata una flessione degli investimenti di circa un quarto. Ma a una così accentuata flessione delle spese produttive, non ha corrisposto un analogo peggioramento dei conti delle imprese. Dal 2008 a oggi il margine operativo lordo si è mantenuto elevato e a tratti crescente, la liquidità delle imprese è passata dai 238 miliardi di euro del 2008 ai 279 miliardi del 2013 (+17,3%) ed il patrimonio netto è aumentato negli anni della crisi arrivando a pesare nel 2013 5,8 volte l’ammontare degli investimenti effettuati. Un fenomeno che non ha precedenti, che testimonia come lo spirito imprenditoriale del grande capitalismo italiano si sia ridotto alla atonica cultura della rendita.

Ma come spiegare questa atonia che attanaglia la società italiana? E’, infatti, a questo punto della narrazione che entra in campo la straordinaria capacità interpretativa di De Rita che con la metafora delle sette giare, appunto, spiega le ragioni dell’inagito. La profonda crisi della cultura sistemica induce il Paese a vivere in orizzontale. Interessi e comportamenti, individuali e collettivi, si aggregano in mondi non dialoganti. Non comunicando, vivono in se stessi e di se stessi. L’attuale realtà italiana viene rappresentata come la "società delle sette giare", cioè contenitori caratterizzati da una “fermentazione interna”, di cui, senza processi esterni di scambio e di dialettica, non beneficia nessuno.

Nella prima giara ribollono i poteri sovranazionali che sempre più condizionano il nostro quotidiano, senza che mai il risultato corrisponda alle aspettative collettive. La finanza internazionale si regola e ci regola attraverso lo strumento del mercato e le istituzioni europee con procedure che vivono di vita propria, senza innervare una reale dialettica con le realtà nazionali.

La seconda giara contiene la politica nazionale che non riuscendo a generare aspettative ed a modificare i circuiti di potere (più o meno leciti) vive di conflittualità fine a se stessa.

La terza giara è quella delle istituzioni che vivono in una dinamica tutta loro: grandi enti pubblici vuoti di competenze il cui funzionamento è appaltato a società esterne di consulenza o di informatica, personale pubblico (anche giudiziario) che sente la tentazione di fare politica o passa a occupare altri ruoli (di garanzia o di gestione operativa), un costante rimpallo delle responsabilità fra le diverse sedi di potere, rincorse infinite fra decisioni e ricorsi conseguenti. La giara sobolle senza alcuna efficacia collettiva.

La quarta giara contiene quelle che una volta erano le minoranze vitali, gli imprenditori del made in italy concentrati sull’export e sulla presenza internazionale nel manifatturiero, nell’agroalimentare, nel turismo, nel digitale, nel terziario di qualità. Anche loro ormai vivono di autoreferenza, tendono a non fare gruppo. Preferiscono vivere ancorati alle loro dinamiche aziendali, riducendo le relazioni verso l’esterno.

La quinta giara contiene quello che resta della società civile. È un altro mondo che ormai senza grandi pulsioni collettive vive di se stesso. Non ci sono più le aggregazioni intermedie (sindacali, professionali, sociali) ed al posto dei fermenti che l’hanno alimentata negli anni oggi è rimasta solo la sospensione delle aspettative, o la rivendicazione di nuovi diritti nella sfera individuale.

Nella sesta giara ribolle il brodo del sommerso. Consente a famiglie e imprese di reggere, è il riferimento adattativo di milioni di italiani che si nascondono, occultando lavoro, reddito, risparmio, anch’esso sommerso, in nero, cash. Il mondo del sommerso rinforza così l’estraneità alle generali politiche di sistema e continua ineffabile a prosperare.

Ed in fine la settima giara, i media. Incardinati al binomio opinione-evento, i grandi media si allontanano dal rigoroso mandato di aderenza alla realtà e di sua rappresentazione. Preoccupati solo della competizione per il primato, restano chiusi nella giara ribollendo solo della propria fermentazione. La pratica diffusa del selfie è l’evidenza fenomenologica della concezione dei media come specchi introflessi piuttosto che strumenti attraverso i quali scoprire il mondo e relazionarsi con esso.

Le sette giare chiuse e sigillate appaiono, quindi, incapaci di fertilizzare con il loro contenuto la realtà che le contiene. L’augurio che il Censis rivolge a tutti agli italiani è che i contenitori si aprano e che la grave atonia autoreferente possa essere superata attraverso la crescita della politica come funzione di rispecchiamento e orientamento della società, come arte di guida, riprendendo la sua funzione di promotore dell’interesse collettivo, se si vuole evitare che la dinamica tutta interna alle sette giare porti a una perdita di energia collettiva, a una inerte accettazione dell’esistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?