|

La generatività è un’azione trasformativa diretta a uno scopo liberamente scelto, rispettosa del contesto e aperta al futuro. Si tratta di un concetto in grado di fornire una nuova visione, una nuova lettura delle questioni sociali

Generare indica  un’azione continua nel tempo, per quanto imprevedibile nei suoi risultati. Proprio per questo il generare apre al senso pieno della vita e della sua imprevedibilità. Generare è essenziale anche per la società, perché porta alla maturazione di un senso comune che sprona all’innovazione e alla gestione responsabile della libertà. E chiama in causa l’origine; non si limita ad un fatto biologico, perché assume una dimensione culturale.
Definizione
Lo psicoanalista Erik Erikson introduce la generatività nello studio delle fasi evolutive dell’uomo e la utilizza per qualificare lo stadio adulto della vita. Generatività è la preoccupazione di creare e dirigere una nuova generazione. Scrive Erikson che “l’uomo maturo ha bisogno che si abbia bisogno di lui e la maturità ha bisogno di essere guidata e incoraggiata da ciò che è stato prodotto e di cui bisogna prendersi cura”. Proprio per queste ragioni la mancata generatività non è indolore per la persona, perché la conduce alla stagnazione che imprigiona l’adulto dentro sé stesso e lo porta a regredire in un’adolescenza infinita. Ancora in campo psicologico Dan Mc Adams individua tre caratteristiche che ampliano il concetto di generatività. Essa è definita un comportamento, in quanto si indirizza a generare e crescere i figli; un valore, in quanto è diretta ad offrire e trasmettere ciò che meglio si produce; un atteggiamento per la vita, in quanto si tende a riconoscere sé stessi come anello della sequenza generazionale.

Il concetto di generatività viene adottato in ambito sociologico da Mauro Magatti come una delle azioni trasformative che rendono le persone capaci di gestire una libertà che non è consumo individualizzato ma opera relazionale. Generatività “è un agire che ammette l’esistenza di un prima, di un adesso e di un dopo, in relazione a cui si assume la responsabilità del proprio darsi, accettando di essere aperti a ciò che non si conosce”. La generatività è dunque un’azione consapevole, diretta a uno scopo liberamente scelto, rispettosa del contesto e aperta al futuro. Illustra Patrizia Cappelletti che “accanto alla più immediata generatività familiare e parentale, la generatività acquista una connotazione ‘sociale’ anzitutto perché la sua azione finisce per toccare cerchie sempre più ampie – un’impresa, una realtà associativa, una comunità locale – del presente e finanche del futuro (le prossime generazioni e i futuri assetti socio-istituzionali). Essa può concretizzarsi in una serie molto eterogenea di ruoli sociali… che presiedono in qualche modo alla funzione di trasmissione. Non secondariamente la generatività appare in grado di riallestire le condizioni di quello stesso sociale… Essa ricombina, riarticolandole, le categorie dell’innovazione (genialità) e della sostenibilità (eccedenza, gratuità, generosità)”.

La sociologa Chiara Giaccardi delinea tre elementi che possono caratterizzare un’azione generativa:
implica scelte soggettive e di senso, in quanto «generare è dare inizio, far emergere, rendere visibile ciò che in qualche modo è nell’origine, che è invisibile e ha radici lontane, che precede l’azione e la rende possibile. Solo in questa tensione tra prima e ora, tra invisibile e visibile, tra soggetto e altro da sé ha luogo la generatività».
proietta l’azione verso il futuro: “generare implica saper vedere… significa discernere e immaginare … riconoscere ciò che ha un potenziale, capire in quali condizioni si può sviluppare; e poi esercitare l’immaginazione e la speranza, con competenza e attenzione”.
aggiunge valore sociale: “la generatività sblocca il regime statico dello scambio e delle equivalenze e, così facendo, aumenta la vita. Aperta alla novità, è uno sguardo inedito sul mondo. Per questo trova strade originali, anche attivando risorse non ancora impiegate”.

I criteri di generatività
L’Istituto Luigi Sturzo attraverso Genius loci, un archivio sulla generatività raccoglie storie di imprese, di associazioni, di cooperative e idee di studiosi e di esperti che si caratterizzano per la loro capacità di imprimere una forza innovativa e creativa. L’iniziativa è raccontata dal sito www.generativita.it nel quale sono descritti i sette criteri per la generatività, ovvero:

1. Valore e intrapendenza: la generatività è dismisura, dono, disponibilità a sopportare il rischio e la fatica di una scommessa mai garantita. In quanto disponibilità a spendersi creativamente per qualche cosa di bello, di buono e di vero, la generatività dà forma e concretezza al valore mentre lo afferma.
2. Innovazione e mobilitazione: Quale sguardo inedito sul mondo, essa trascende il dato di fatto, aprendo così strade innovative che sono capaci di mobilitare e valorizzare risorse umane e strumentali diffuse, non ancora impiegate o disperse.
3. Fedeltà e fiducia: radicata in un terreno che la precede e aperta ad un futuro che la supera, la generatività non si stanca di ricostruire le condizioni della fiducia, investendo su legami e significati condivisi attorno a un filo di senso che comprende azioni, narrazioni, pensiero e esperienza.
4. Affettività e desiderio: via per dare corpo al desiderio di realizzazione, di pienezza, di realtà, la generatività muove la passione e l’affettività, ci apre agli altri e al mondo e ci libera dalla prigione di noi stessi e dalle angustie della situazione presente.
5. Adeguatezza e riformismo: generare implica compromettersi con il mondo, non per accettarlo così com’è, ma per cambiarlo dall’interno, un po’ per volta. Nel rendere ciò che viene generato adeguato al mondo, la generatività trasforma dal basso, e in continuità con una storia di cui è parte, le forme istituzionali della vita sociale
6. Sensibilità e sostenibilità: la generatività è sensibile al mondo circostante, di cui riconosce le potenzialità ma anche le fragilità. Attenta a non sfruttare il contesto sociale e ambientale, essa se ne prende cura, esprimendo così una forma di veglia e vigilanza, una premura sull’umano.
7. Resistenza e sacrificio: la generatività non fugge il conflitto ma lo attraversa; non si arrende di fronte alle difficoltà né si scoraggia per i fallimenti, che possono anche aiutare a riaggiustare a direzione. Sollecitata dalla contingenza che le viene incontro, essa cerca di imprimere una spinta di rinascita dentro la realtà, che “rende sacra” attraverso la dedizione e l’impegno.

Le ragioni per una generatività sociale

La generatività sociale può fornire una visione nuova per affrontare in modo diverso le questioni sociali.
Nelle società occidentali – colpite dalla frammentazione dei legami sociali, dalla corrosione delle istituzioni tradizionali e dalla crisi dei sistemi valoriali – si vive in una condizione di disorientamento, con una precaria capacità di fondare di senso la vita e le relazioni. La radice di questi processi è individuata da Magatti in una idea limitata di libertà, giustificata dalla richiesta di autonomia soggettiva, che limiti le istituzioni e favorisca le scelte individuali e da una cultura neoliberista, che combina scambio utilitaristico e bisogno di un ventaglio di opportunità sempre più ampio. Il risultato è una particolare forma di capitalismo alimentata dalle innovazioni della tecnica e dal desiderio effimero che crea un consumo compulsivo non solo di servizi e di merci, ma anche di esperienze, di relazioni, di sogni. Si costituiscono stili di vita e modelli socio economici improntati all’immanenza del presente e all’onnipotenza (assenza del limite). Tra le conseguenze si elencano l’aumento delle disuguaglianze, le crisi ambientali, l’indebitamento verso le generazioni future. La società sembra sterilizzarsi tanto quanto i progetti di vita individuali.

Il disagio vissuto da persone e comunità rivela i sintomi di una stagnazione assimilabile a quella descritta da Erikson per la fase adulta della vita: sofferenza, sradicamento, mancanza di senso diventano nodi aperti e mettono in discussione la logica della libertà da ogni vincolo. Intraprendere azioni generative innesca invece un processo di innovazione che crea valore condiviso per “ri-legare” gli attori attraverso la costruzione di relazioni che uniscono sviluppo e coesione sociale. Infatti «la generatività consente di delineare una direzione di senso non puramente autoreferenziale ma aperta allo scambio intersoggettivo. Espressione della piena capacità del suo autore, essa non può eludere il giudizio e il riconoscimento altrui» (Magatti, Giaccardi 2014). Giaccardi e Magatti indicano nella promozione della generatività la sfida per contrastare una «società del consumo iperindividualizzato e funzionalizzata, moltiplicando i luoghi e le occasioni di generatività e rendendo così possibile una maggiore pluralità di forme di vita e di libertà . Verso la demo-archia e l’economia del valore condiviso. Verso una nuova prosperità».

Le azioni generative possono essere rintracciate in numerosi campi:
Il lavoro: in una situazione di emergenza, si perdono non solo occupazione, ma il senso del lavoro. Un lavoro è generativo quando diventa una forma di tempo/spazio nuova che riesce a conciliare autorealizzazione e realizzazione (Bruni), vita personale e vita sociale. Un lavoro che porta innovazione e nuove opportunità, non si esaurisce nel mezzo per il sostentamento (Cappelletti).

La famiglia: dentro una profonda trasformazione la dimensione generativa può offrire alla famiglia la possibilità di scoprire se stessa. Generare non si limita alla procreazione, ma si dirige verso la cura delle relazioni e la promozione di socialità. La famiglia può divenire soggetto capacitante che aiuta i suoi membri a comprendere i propri progetti di vita e li sostiene nella loro realizzazione. Inoltre è luogo primario di inserimento dei suoi componenti nella comunità di appartenenza (Scabini). La coppia stessa può trovare una nuova fonte di senso attraverso la generatività sociale che rende i partner più consapevoli degli equilibri della loro relazione e per affrontare la vulnerabilità sociale (Casavecchia).

L’economia civile: la generatività si fonda su un’alleanza per lo sviluppo, nella quale si evidenzi la centralità del lavoro umano e la natura sociale del profitto (Bruni). In questa prospettiva la generatività insieme al dono, alla gratuità, ai beni relazionali, alla reciprocità e alla centralità della persona, rappresenta un elemento fondante l’azione economica e può divenire un fattore di competitività, di innovazione sociale ed economica. Il benessere individuale diventa fondamento di un benessere comune. Essenziale diventa il processo per raggiungere un obiettivo, perché nel cammino si scrive la storia. «lo sviluppo dei territori è connesso sempre più allo crescita di comunità “generative”, capaci di essere alveo di promozione (educativa, perché no?!) del capitale umano e sociale delle persone” (Notarstefano)

Il welfare: la generatività aiuta a superare l’assistenzialismo senza cadere nell’abbandono o nella mera privatizzazione dei servizi. Da una parte si tratta di sostenere interventi sociali che costruiscano legami, mettendo al centro la persona in modo da superare un approccio individualistico e privatizzato, da introdurre pratiche di trasparenza che costruiscono relazioni tra operatori e utenti. Occorre ampliare l’idea di welfare che raccoglie e redistribuisce introducendo il valore della responsabilità e della capacitazione, in modo che l’assistito diventi cittadino attivo (Fondazione Zancan)

Il pensiero delle Acli
Negli Orientamenti congressuali del 2012 le Acli hanno iniziato a utilizzare il concetto di generatività sottolineando la necessita di ricostruire il Paese a partire da una rigenerazione dei legami comunitari e del welfare. La visione di un welfare promozionale fondato sulla centralità e sul protagonismo di ogni persona nell’integralità della sua rete di relazioni primarie e sociali, è il paradigma di riferimento del pensiero e dell’azione delle Acli nell’ambito delle politiche sociali.
Secondo le Acli è necessario passare da una concezione difensiva del welfare ad una concezione generativa, fondata sulla sussidiarietà e la solidarietà. Una concezione che già in alcuni territori sta emergendo grazie alle tante esperienze del non profit che cercano di ri-creare i legami, di generare fiducia sollecitando enti locali e imprese a fare la loro parte.
Nell’ambito del 45° Incontro nazionale di studi le Acli dedicano un laboratorio specifico al tema della generatività e nel settembre 2014 durante il 47° incontro nazionale di studi si torna di nuovo a parlare di generatività, per rilanciare lo sviluppo, per investire sul lavoro generativo e innovativo.
La generatività per le Acli non è solo una questione di pensiero ma anche se soprattutto un motore dell’azione sociale. E’ significativo che tra le molteplici storie, idee e iniziative raccolte in tutto il Paese da Genius Loci, ci siano i Punto Acli Famiglia. Il progetto dei Punto Famiglia Acli mostra come la famiglia sia non solo il luogo primario dello sviluppo della persona e del suo benessere ma anche un soggetto capace di produrre benessere per la comunità tutta, L’obiettivo di coniugare aiuto concreto e promozione della partecipazione dal basso fornisce un valido esempio di promozione di capitale umano e sociale. Si rende così generativo l’incontro tra famiglia e comunità, tra bisogni individuali e sociali.

Bibliografia
Bruni L., Fondati sul lavoro, Vita & Pensiero, Milano 2014.
Bruni L., Ripensare la natura e la funzione del profitto per un’economia di mercato post-capitalistica in www.generativita.it
Cappelletti P., Generatività e genius loci in www.psicosocioanalisi.it.
Cappelletti P., Il lavoro generativo in  www.benecomune.net (14/7/2014)
Casavecchia A., Il lavoro non è finito. Sintesi dell’Incontro di studi 2014, in www.acli.it
Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale, Aracne Roma 2013.
Erikson E. H., Infanzia e società, Armando Editore, Roma 2000 (1961).
Fondazione Zancan, Verso un welfare generativo da costo a investimento in www.welfaregenerativo.it.
Giaccardi C., Un’idea di generatività in www.generativita.it.
Giaccardi C., Generatività tra mitos e logos in www.generativita.it.
Magatti M., Giaccardi C., Generativi di tutto il mondo unitevi! Un manifesto per la società dei liberi, Feltrinelli, Milano 2014.
Magatti M., La grande contrazione. I fallimenti e della libertà e le vie del suo riscatto, Feltrinelli, Milano 2012.
Magatti, M., Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli, Milano 2009.
Magatti M., Gherardi L., Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale, Feltrinelli, Milano 2014.
Marta E., Pozzi M., “Generatività e volontariato. Quale connessione?” In Arcidiacono C. (a cura di), Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca, Franco Angeli, Milano 2004.
Notarstefano G., Generare sviluppo sociale, in www.benecomune.net (14/7/2014)
Scabini, Controcorrente: i Punti famiglia delle Acli, in www.genertativita.it.
Toschi L., La comunicazione generativa, Apogeo, Milano 2011.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?