Quale è il confine tra legalità e illegalità? Come educare alla legalità in un Paese dove vi è un’illegalità sempre più diffusa? Ed ancora: si deve obbedire alle leggi giuste e non obbedire alle leggi ingiuste? Un tema, questo, antico come l’uomo che l’autore sviscera attraverso la riflessione pedagogica, materia che insegna presso l’Università di Milano-Bicocca

La tesi di fondo viene sintetizzata alla fine del libro.
“Alla domanda originaria su chi dovrebbe educare alla legalità qualcun altro, perché dovrebbe farlo, e a quale legalità sarebbe opportuno educare, si scopre che la domanda non ha risposte univoche, anzi che si rende necessario aggiungere un’ulteriore domanda parziale: contro chi educare alla legalità? Davanti alla legalità/illegalità, come detto, la pedagogia è collocata, a differenza di molte altre discipline e così come per qualsiasi altra questione educativa, in una posizione scomoda, cioè quella dell’assunzione della responsabilità rispetto al fare, e al fare in un certo modo. L’unico tratto che può essere trasversalmente presente potrebbe essere ricondotto all’assunzione di responsabilità di scelta intellettuale e civile degli educatori e degli educandi, e per farlo è necessario favorire la critica dell’illegalità e della legalità sottoponendo entrambe a un’azione rigorosa delle loro ambivalenze, doppiezze e contraddizioni” (p.139).

Se il fine della educazione alla legalità è formare un buon cittadino con un senso dello Stato adeguato alla convivenza civile e alla partecipazione alla costruzione del bene comune (capitolo 1), non è sufficiente fare conferenze ma è necessario che si sviluppi una alleanza pedagogica tra gli insegnanti della scuola, soggetto importante nei processi di socializzazione alla vita pubblica dei giovani, i genitori, i giovani e altri attori della comunità in cui si sviluppano altri fattori che incidono sulla socializzazione primaria.

L’autore volutamente, a volte anche con ironia, sfata il mito e l’ideologia dei buoni da una parte e i cattivi dall’altra. Tutti siamo coinvolti in una trama di legalità e illegalità che deve ogni volta essere districata con pazienza e intelligenza, senso critico fondato su valori chiari e sufficientemente condivisi.

L’educazione è sempre educazione alla responsabilità, più che all’uniformità di comportamenti alle leggi. Se queste non vengono interiorizzate, comprese nella loro dinamica storicità, messe in discussione nella loro “sacralità”, i rischi di formare cittadini obbedienti, invece che responsabili è sempre presente.

Se i cittadini obbedienti sono un vantaggio per mantenere lo status quo che privilegia la classe dominante e la cosiddetta “pace sociale”, i cittadini responsabili sono un vantaggio per quasi tutti, comprese le istituzioni, perché aiutate a realizzare quel bene comune cui sono chiamate per dovere istituzionale. I cittadini responsabili sono un problema per chi vuole invece vivere al di fuori o al di sopra delle leggi, o anche solo seguirle parzialmente finché non contrastano con i propri fini di conquista e utilizzo del potere

In una nazione come l’Italia c’è una consistente parte della popolazione che non vuole vivere nella legalità, ma vuole approfittare dello stato per fini esclusivamente personali (capitolo 3). C’è una educazione alla illegalità (capitolo 4) diffusa, non istituzionale, ma con una presenza vivace e significativa. Riconoscerlo vuol dire assumersi una responsabilità civile che metta in conto che si genererà un conflitto da gestite in modo legale, conflitto che a volte assume anche il rischio per la propria vita personale, che diventa così testimonianza concreta con un valore pedagogico inestimabile, perché palesa i valori fondanti lo Stato e il bene comune.

Il capitolo 2 aiuta a comprendere meglio la sequenza teorica norma-infrazione-sanzione e la sua problematicità. Se in teoria tutto funziona, in pratica le ambiguità e le commistioni tra legalità e illegalità rendono più complesso il discernimento di come applicare la sequenza teorica.

Il capitolo 5 presenta oggi la pratica dell’educazione alla legalità, soprattutto nella scuola pubblica, gli stili educativi presenti, la questione giovanile, gli strumenti che si è data l’istruzione pubblica, chiamata sempre più a diventare educazione alla cittadinanza.

Sergio Tramma, Legalità e illegalità. Il confine pedagogico, Laterza, Roma-Bari 2012.

Citazioni
“L’educazione alla legalità può diventare un orientamento e un processo lineare e senza sofferenze teoriche solo per chi aderisce completamente allo status quo esistente” (p. 130).

“Il quadro di riferimento valoriale posto da don Milani è chiaro: l’esistenza della questione non sta solo nell’obbedire a leggi giuste, quanto cambiarle quando non sono giuste, cioè assumersi la responsabilità di giudicarle. E’ un’educazione dunque alla responsabilità, cosa diversa dall’educazione alla legalità, che si pone su un piano di riflessione e azione più complesso, meno tutelato da autorità che garantiscono direzioni e orientamenti, meno assolutorio o colpevolizzante a priori: è l’assunzione della responsabilità della disobbedienza, pari all’assunzione della responsabilità dell’obbedienza” (p. 133).

“L’educazione alla legalità nasce (quando nasce) sulla base della stipulazione di un’alleanza di condizioni, interessi e intenzioni da parte di soggetti che sono in grado di produrre un progetto educativo sufficientemente credibile, anche se non di conseguenza sufficientemente creduto, che tenda a modificare i rapporti tra le forze e l’attrattività della legalità e dell’illegalità presenti sul campo” (p. 137).

“L’educazione alla legalità […] non può essere pensata solo o prevalentemente come promozione di azioni aggiuntive, compensative, correttive, che raddrizzino i consueti percorsi educativi […] L’educazione alla legalità non è neppure un’operazione che può essere pensata ‘a costo zero’, come un gioco al quale a tutti converrebbe giocare […] (Essa è) una pedagogia che non può che essere dell’aut-aut, cioè che recupera il valore dell’antagonismo, della scelta tra alternative inconciliabili, e anche del conflitto, o che quanto meno esercita una funzione critica nei confronti di un adattamento all’esistente” (p. 138).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Opere
Marco Bonarini

Combattenti per la pace

Marco Bonarini

I chiaroscuri della tecnologia

Marco Bonarini

Possenti, Una nuova partenza. Filosofia del positivo

Marco Bonarini

Butera, un manuale per la transizione ecologica

Alessandra Bertoni

Palini, Camara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»

Dario Velo

Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo

Marco Bonarini

Fratelli tutti. Dov’è il cuore di Francesco?

Marco Bonarini

Pagazzi, il potere di generare alla vita

Marco Bonarini

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, La scommessa cattolica

Marco Bonarini

Atkinson, Disuguaglianza: che cosa si può fare?

Luca Proietti

Beccegato, D’Avino, Stopponi, Villani, EurHope. Un sogno per l’Europa, un impegno per tutti

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Salvini ha letto Laclau?

Luca Proietti

Morin, conoscenza, ignoranza, mistero

Cristina Morga

Curi, straniero. La necessità del due

Marco Bonarini

Pombeni, non è che l’inizio, continuiamo la lotta

Marco Bonarini

Cambiare paradigma per salvarci

Marco Bonarini

Allievi, pensare agli immigrati come persone

Marco Bonarini

Orsina, La democrazia del narcisismo

Marco Bonarini

Crouch, salviamo il capitalismo da se stesso

Marco Bonarini

Van Parijs e Vanderborght, reddito di base. Una proposta radicale

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Il realismo capitalista come barriera del pensiero

Marco Bonarini

Francesco, Gaudete et exsultate

Marco Bonarini

Felice, L’idea di felicità motore dello sviluppo

Marco Bonarini

Cottarelli, Ce la potremmo fare…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?