|

"Il diritto di scegliersi la strada comprende l’obiettivo di diventare se stessi, e anche la possibilità di vivere la vita con successo. Il processo di uno sviluppo costante cancella i confini tra consentito e vietato e si concentra su possibile e impossibile"

Questo libro mi è stato regalato per il mio compleanno sapendo che amo la montagna sia passeggiando che arrampicando sugli Appennini e nelle bellissime Dolomiti.

Vi chiederete: perché recensirlo per Benecomune.net? Prima di tutto perché è una testimonianza di vita di un uomo particolare, che ha voluto raccontare, giunto a settanta anni, quello che ha imparato dalla sua vita e dagli incontri che ha fatto. In secondo luogo perché è uno sguardo dalla periferia, perché Messner si sente un uomo legato alla sua terra, alla val di Funes dove è nato ed è cresciuto, una valle poco turistica allora e anche oggi a confronto della val Gardena, della val Badia o della val di Fassa. Non ci sono importanti impianti sciistici e d’estate altre sono le mete preferite. Tuttavia ci sono le Odle, patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Così Messner definisce se stesso alla fine del suo racconto di vita: «Non sono mai stato un selvaggio: piuttosto un disadattato, un uomo alla ricerca del senso, degli ideali, dell’estetica, un uomo curioso. E vado ancora nella natura selvaggia per sfuggire a un mondo addomesticato, sulle tracce della vera natura dell’uomo» (p. 330)

Fin da piccolo l’autore ha avuto la fortuna di avere uno spazio per sé, i fratelli e gli amici in cui, divertendosi insieme, hanno potuto esplorare – nel vero senso della parola – la propria terra, mettersi alla prova sia fisicamente, che nelle relazioni, improntate alla solidarietà. Egli ha così potuto scegliere dove e come cimentarsi per mettersi alla prova, in particolare con il fratello Günther, cercando nuove pareti dove arrampicarsi al limite delle proprie capacità, consapevole dei rischi che correva, ma anche molto umile e attento a riconoscere fin dove poteva osare.

Messner dice di sé che ha imparato molto, a proprie spese, su come sono fatti gli uomini. Le esperienze di arrampicate estreme, l’infrangere tabù alpinistici, gli hanno procurato molta invidia da parte di chi non era in grado di compiere le stesse imprese. Ma questo è stato uno sprone per andare avanti e perseguire i propri obiettivi, che sono cambiati nel corso degli anni. Prima le arrampicate in nelle Alpi, poi il periodo dei 14 ottomila in Himalaya, infine, dopo l’incidente a 51 anni i musei della montagna.

L’autore ha una predilezione per le persone dei piccoli villaggi che ha incontrato sui suoi cammini, perché gli ricordano la semplicità e la verità della vita della sua infanzia, a differenza dell’artificiosità della vita nelle grandi città civilizzate. Certo è una vita dura quella dei villaggi delle periferie montane e dei deserti del mondo, ma Messner vi ha trovato più autenticità nelle relazioni personali, con un senso della solidarietà dovuta al fatto che se non ci si dà una mano in quelle situazioni povere, non si riesce a sopravvivere.

Messner non disdegna la modernità, ma preferisce, senza giudicare, quell’altra vita, che ora ha messo in mostra nei suoi musei in Alto Adige, accanto al fatto che cerca di aiutare con vari progetti quelle persone che lo hanno accolto in moltissime occasioni con semplicità e autenticità e, anche, gli hanno letteralmente salvato la vita.

Molte pagine dell’autobiografia parlano della sua intima visione della vita, non per mettersi in mostra, ma per condividere l’esperienza della propria vita, consapevole delle proprie capacità allenata fin da piccolo, ma anche della propria piccolezza, segnata da una umiltà di fronte alla grande natura che ha vissuto fino in fondo.

Messner critica la società moderna che cerca a tutti i costi di eliminare il rischio, soprattutto impedisce ai bambini di esplorare il mondo mettendo alla prova le proprie capacità fisiche e morali. E’ un punto di vista laterale, che si impone alla nostra attenzione per quanto l’autore ha realizzato in montagna e per le relazioni di vera amicizia che ha intrecciato nella sua vita.

L’esperienza della cordata può essere metafora della intrapresa comune, come si evince da queste poche parole: «Il diritto di scegliersi la strada comprende l’obiettivo di diventare se stessi, e anche la possibilità di vivere la vita con successo. Il processo di uno sviluppo costante cancella i confini tra "consentito" e "vietato" e si concentra su "possibile" e "impossibile". Una cordata, il cui comportamento non si rifà all’obbedienza e alla colpa ma all’iniziativa personale e alla responsabilità, si fonda su stimoli intimi e sulla somma delle capacità» (p. 329).

Il libro racconta, attraverso parole chiave la vita di un uomo e merita la lettura perché, se certo Messner è un individuo unico (nessuno dei suoi compagni di gioco della giovinezza ha fatto quello che ha fatto lui), tuttavia proprio per questo ci consegna una lezione di umanità vera, che pone interrogativi non banali alla nostra vita “moderna”.

Reinhold Messner, La vita secondo me, Corbaccio, Milano 2014.

Citazioni
"Se i miei movimenti fossero sempre stati controllati, alla fine la mia mente sarebbe rimasta vuota, i miei sentimenti vacui, la mia creatività sarebbe morta: la vita una non-vita. La gioia di vivere cresce godendo della libertà e grazie alle prove che si incontrano vivendo. La natura umana è questa. E una legge della natura" (p. 35).

"Nella nostra società le differenze tra povertà e ricchezza, sono sempre più grandi e sempre più difficili da colmare. Al contempo, per i bambini dei ceti popolari sono andati persi tutti quegli spazi di gioco che una volta erano gratuiti e accessibili a tutti. Il mondo in cui ho fatto le mie esperienze sociali più importanti, in cui ho sviluppato la mia autostima e in cui ho imparato soprattutto l’arte della vita, non c’è più. Ma dove si farà esperienza in futuro? Se è vero che l’accesso alla formazione è importante, gli spazi all’aperto lo sono ancora di più perché i bambini possono imparare l’arte della vita solo se giocano insieme sotto la propria responsabilità. I pericoli sono molteplici e fanno parte del gioco. Ma se il legislatore chiude tutti questi spazi aperti o li regolamenta, ed eserciti di avvocati e assicuratori sfruttano i più piccoli incidenti invece di garantire un futuro ai bambini, per il mondo occidentale non ci sarà alcun domani. E crescerà la rassegnazione della nostra già apatica società incapace di opporsi veramente" (pp. 37-38).

"Solo quando ci troviamo in situazioni che ci rendono particolarmente esposti e solo quando siamo responsabili di noi stessi, immagazziniamo esperienza lasciandoci guidare dall’autocontrollo. Come uomini che cercano l’avventura addentrandosi nella natura selvaggia, tesi al superamento di noi stessi, sia soggetti a modelli di comportamenti anarchici" (p. 43).

"Io non corro rischi per mettere alla prova il mio coraggio, la mia tecnica mi porta innanzitutto ad evitarli. L’attenzione mi aiuta ad agire ai limiti delle mie possibilità per imparare a gestire nel modo corretto la situazione di rischio. «Chi cerca il pericolo muore con esso», dicono quanti obiettano al mio pensiero. Ma c’è anche da dire che chi non conosce il pericolo, non può imparare a gestire il rischio. Nella nostra società basata sulla comunicazione – con Internet, TV, radio, videogiochi – disponiamo della più alta possibilità di esperienze passive di sempre. Non c’è quasi più il tempo per scambiarsi consigli sulle esperienze vissute. E dimentichiamo che le informazioni dei media implicano meno attenzione di quanto non lo richieda il contatto diretto con i pericoli. Molte delle mie esperienze si sono impresse nella mia memoria al punto che l’attenzione è diventata una sorta d’istinto. Fa parte di me e mi aiuta anche nella sopravvivenza quotidiana. Persino di notte, perché i sogni, gli istinti e l’attenzione hanno la stessa origine" (p. 49).

"Per me si trattava di realizzare idee rivoluzionarie. Così osai rompere diversi tabù. Tutti trattennero il fiato, quando senza ossigeno dimostrai loro quanto era piatto il loro mondo. Altra provocazione! Ma in quel caso mi servii anch’io del loro sostegno, il loro applauso mi fece da stimolo. Avevo sottovalutato il ritorno in una vita borghese deliberatamente scettica? Ero consapevole di quanto è difficile e prezioso vivere da anarchico, e non mi curai più di certe cose, rimanendo sempre più solo con me stesso. Stare da soli non ti fa guadagnare nulla. E’ così per tutti. Lo so che fondamentalmente l’uomo è un essere sociale. Capirlo e ciononostante poter stare da soli significa vivere liberi […] Ma stare da solo ogni tanto mi fa ancora bene. Le mie spedizioni solitarie sono diventate il mio tesoro, e questo tipo di solitudine lo condivido volentieri con l’umanità intera. Perché se ne rallegri. Solo se stiamo bene anche con noi stessi possiamo essere accettati dagli altri" (pp. 177-178).

"Come hanno stabilito i padri costituenti, nelle grandi società la democrazia diretta va istituita con cautela. Perché fuori del regno animale l’arroganza collettiva è più frequente dell’intelligenza collettiva. Soprattutto in Europa dove ci compiaciamo volentieri della nostra superiorità culturale. Dunque, l’Europa politica non funziona tanto bene perché i cittadini non si sentono e i singoli rappresentanti degli stati danno più importanza a interessi particolari che al bene comune dell’Unione Europea. Se quindi, discutendo delle diverse proposte di soluzione i politici penseranno solo agli interessi dei propri elettori, il progetto Europa non durerà. E questo ha costituito un motivo più che valido per lasciare dopo cinque anni il mio seggio di deputato (europeo). Oltre all’età. L’Europa avrà un futuro solo come comunità solidale di tutti i giovani europei, quindi come somma di una moltitudine" (pp. 245-246).

"L’avventura come gesto anarchico in spazi non regolamentati è un esperimento avvincente anche perché collegato a un sapere primordiale: massimi rischi nella massima libertà" (p. 314).

"Finché ho potuto fare tutto – salire sulla vetta dell’Everest, attraversare il deserto dei Gobi o conquistare la nord dell’Eiger – non mi sono mai chiesto quale senso avesse la mia vita. Mettevo in campo tutti i miei talenti, per quanto modesti – ed esprimevo me stesso. Non ho mai sentito la «mia conquista dell’inutile» come un torto all’umanità. Un valore, verso cui mi sono sentito particolarmente in obbligo è l’alpinismo tradizionale" (p. 237).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Opere
Marco Bonarini

Combattenti per la pace

Marco Bonarini

I chiaroscuri della tecnologia

Marco Bonarini

Possenti, Una nuova partenza. Filosofia del positivo

Marco Bonarini

Butera, un manuale per la transizione ecologica

Alessandra Bertoni

Palini, Camara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»

Dario Velo

Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo

Marco Bonarini

Fratelli tutti. Dov’è il cuore di Francesco?

Marco Bonarini

Pagazzi, il potere di generare alla vita

Marco Bonarini

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, La scommessa cattolica

Marco Bonarini

Atkinson, Disuguaglianza: che cosa si può fare?

Luca Proietti

Beccegato, D’Avino, Stopponi, Villani, EurHope. Un sogno per l’Europa, un impegno per tutti

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Salvini ha letto Laclau?

Luca Proietti

Morin, conoscenza, ignoranza, mistero

Cristina Morga

Curi, straniero. La necessità del due

Marco Bonarini

Pombeni, non è che l’inizio, continuiamo la lotta

Marco Bonarini

Cambiare paradigma per salvarci

Marco Bonarini

Allievi, pensare agli immigrati come persone

Marco Bonarini

Orsina, La democrazia del narcisismo

Marco Bonarini

Crouch, salviamo il capitalismo da se stesso

Marco Bonarini

Van Parijs e Vanderborght, reddito di base. Una proposta radicale

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Il realismo capitalista come barriera del pensiero

Marco Bonarini

Francesco, Gaudete et exsultate

Marco Bonarini

Felice, L’idea di felicità motore dello sviluppo

Marco Bonarini

Cottarelli, Ce la potremmo fare…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?