Il libro esplora i principali ingredienti della pratica sportiva: fatica, impegno, coraggio, agonismo, amicizia, lealtà, sfida personale; ma anche imbroglio, doping, egoismo, narcisismo. Obiettivo: auitare tutti a vivere lo sport come esperienza educante e significativa della propria esistenza

Questo libro esplora i principali ingredienti della pratica sportiva: fatica, impegno, coraggio, agonismo, amicizia, lealtà, sfida personale; ma anche imbroglio, doping, egoismo, narcisismo. Come un equilibrista, sempre esposto al rischio della caduta, l’atleta deve infatti dimostrarsi capace di contemperare i molti valori che rendono gustosa la pratica sportiva, senza lasciarsi tentare da ricette troppo semplici.

Seguendo l’immagine del funambolo impegnato a camminare sul filo, la prima parte del libro prova a indicare, in positivo, una visione equilibrata della pratica sportiva; la seconda parte, invece, pone l’accento sui motivi di squilibrio dedicando una particolare attenzione alla questione del doping.

Le conclusioni provano a tirare le fila di un ragionamento comune, coniugando l’analisi critica dei mali che, attualmente, feriscono e umiliano il mondo dello sport, con proposte di terapie concrete ed efficaci. Chiaramente si tratta solo di un primo passo, nella consapevolezza che altri devono essere compiuti e che molte cadute devono ancora essere messe in conto prima di apprendere l’arte dell’equilibrista. Tuttavia, come dice il famoso adagio, vincitore non è colui che non cade mai, ma colui che trova sempre la forza di rialzarsi e il coraggio di riprovare.

Gli autori che si alternano all’interno di questa riflessione corale condividono la persuasione che lo sport possa rappresentare, ad un tempo, una buona pratica di vita e una metafora efficace per l’educazione alla vita buona. Una possibilità niente affatto scontata, che per realizzarsi richiede consapevolezza, volontà e dedizione. Insomma un libro che vale la pena leggere. Un libro per tutti e rivolto a tutti: ai professionisti, agli allenatori, a chi pratica lo sport a livello amatoriale, ai giovani che investono nella pratica sportiva il loro tempo cullando sogni di gloria e ai loro genitori.

Luca Grion (a cura), L’arte dell’equilibrista. La pratica sportiva come allenamento del corpo e formazione del carattere, Edizioni Meudon, Trieste 2015.

Citazioni

“Valorizzare il potenziale educativo della competizione, non significa accettare una cultura dello scarto, in base alla quale chi non raggiunge determinati standard – tanto in ambito sociale che sportivo – è relegato ai margini e considerato come un fallito” (Damiano Tommasi, p. 17).

“Le vitù – disposizioni abituali del carattere, rese tali dalla ripetizione e dalla pratica – non si improvvisano e richiedono tempo e pazienza per essere acquisite. Soprattutto necessitano di guide autorevoli e credibili che allenino quell’equilibrio che si è dimostrato essere l’abilità più complicata da conquistare nello sport come nella vita” (Luca Grion, p.45).

“La mia proposta è di leggere l’esperienza sportiva innanzitutto come una sfida, distinguendo quest’ultima dalla competizione. (…) Non c’è sfida senza un ingaggio dell’atleta a livello personale, senza una diretta presa di responsabilità” (Tommaso Reato, p. 49-50).

“La prima regola dell’agonismo non è vincere a tutti i costi, ma fare tutto ciò che è lecito per vincere, per migliorarsi attraverso un confronto con se stessi o con gli altri ed imparare ad accettare la sconfitta: insegnare a vincere e a perdere vuol dire prima di tutto insegnare ad accettare i propri limiti” (Marcella Bounous, p. 63).

“Il cuore dell’etica è custodito nella possibilità che la persona affronti la sfida del vivere in piena libertà e con la massima gratuità (p. 81) (…) Lo sport, dunque, porta con sé tali e tanti valori, tali e tante potenzialità che davvero può diventare un gioco, dove ciascuno può apprendere la conoscenza di sé e contemporaneamente può costruire l’incontro con l’altro” (Germano Bertin, p. 87).

“Lo sport non è mai un fatto ‘individuale’. Anche quando si corre, si pedala o si nuota in solitudine, dentro di noi c’è sempre l’altro con cui ci confrontiamo, che ci alita sul collo o ci precede o ci insegue di un passo, che dobbiamo prima imitare e poi superare. Lo sport è sempre un sistema di relazioni, confronti e regole” (p. 99).
(…) Lo sport può essere uno strumento di riscatto sociale (Franco Dal Campo, p. 103).

“Lo sport giovanile, per essere davvero un veicolo di valori e uno strumento di formazione, richiede un profondo ripensamento” (Alessandro Donati, p. 111)

“Il principio della dignità umana si applica anche nel potenziamento e nello sport e significa almeno rispetto del proprio corpo e di quello degli altri. Al doping è dunque immanente il rischio di violare tale rispetto, almeno con danneggiare la salute delle persone che ne fanno uso. Sul piano morale il ricorso al doping e ai potenziamenti corporei viola o può violare il criterio della lealtà e del fair play” (Vittorio Possenti, p. 175).

“Il doping non è più da considerarsi prettamente un fenomeno sportivo, ma è entrato a far parte della vita quotidiana ed è alla portata di tutti. (…) Un soluzione efficace per contrastare il fenomeno deve altresì favorire, all’interno della società il consolidarsi di una consapevolezza critica degli effetti e dei potenziali rischi per la salute, diffondendo fonti di informazione corrette…” (Massimo Baraldo, p.p. 210-211).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Opere
Marco Bonarini

Combattenti per la pace

Marco Bonarini

I chiaroscuri della tecnologia

Marco Bonarini

Possenti, Una nuova partenza. Filosofia del positivo

Marco Bonarini

Butera, un manuale per la transizione ecologica

Alessandra Bertoni

Palini, Camara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»

Dario Velo

Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo

Marco Bonarini

Fratelli tutti. Dov’è il cuore di Francesco?

Marco Bonarini

Pagazzi, il potere di generare alla vita

Marco Bonarini

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, La scommessa cattolica

Marco Bonarini

Atkinson, Disuguaglianza: che cosa si può fare?

Luca Proietti

Beccegato, D’Avino, Stopponi, Villani, EurHope. Un sogno per l’Europa, un impegno per tutti

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Salvini ha letto Laclau?

Luca Proietti

Morin, conoscenza, ignoranza, mistero

Cristina Morga

Curi, straniero. La necessità del due

Marco Bonarini

Pombeni, non è che l’inizio, continuiamo la lotta

Marco Bonarini

Cambiare paradigma per salvarci

Marco Bonarini

Allievi, pensare agli immigrati come persone

Marco Bonarini

Orsina, La democrazia del narcisismo

Marco Bonarini

Crouch, salviamo il capitalismo da se stesso

Marco Bonarini

Van Parijs e Vanderborght, reddito di base. Una proposta radicale

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Il realismo capitalista come barriera del pensiero

Marco Bonarini

Francesco, Gaudete et exsultate

Marco Bonarini

Felice, L’idea di felicità motore dello sviluppo

Marco Bonarini

Cottarelli, Ce la potremmo fare…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?