|

Ci troviamo immersi nella rivoluzione digitale che ha portato alla diffusione di un’invisibile architettura del sapere e delle relazioni, dalla struttura flessibile ed elastica, in grado di condizionare l’immaginario e formare le coscienze. La nostra mente è in grado di gestire questa situazione? Come vivere in modo sano le relazioni interpersonali? L’autore propone alcune interessanti risposte 

“Ci troviamo ad assistere ad una rivoluzione, la rivoluzione digitale, sovrapposta al valicare dei secoli, che ha portato alla diffusione di un’invisibile architettura del sapere e delle relazioni, dalla struttura flessibile ed elastica, in grado di gettare le sue temporanee fondamenta ovunque, di condizionare l’immaginario e formare le coscienze” (p. 9). Così Tonino Cantelmi introduce il suo viaggio in quella che chiama l’era della tecnoliquidità.

La rivoluzione digitale non è un fenomeno che si è sviluppato dal nulla, ma è andato ad inserirsi all’interno di un quadro sociale ed economico ben preciso quello della società liquida. Il lavoro di Cantelmi prende infatti le mosse dalle analisi sociologiche di Zygmunt Bauman che nel 2000, con il suo lavoro Modernità liquida, ha cercato di spiegare la postmodernità usando la brillante metafora del passaggio dalla modernità solida alla liquidità. E proprio all’interno di questa modernità, sempre più liquida, si è “riversata la nuova ondata tecnologica” che in periodo molto breve è riuscita a realizzare un connubio tra informatica e telecomunicazioni che ha smaterializzato le informazioni, “contribuendo a mutare profondamente il concetto di scambio tra persone e idee” (p. 15)

Secondo Cantelmi sono state le innovazioni tecnologiche “quel quid che ha dato il colpo di grazia alla modernità, concludendo il transito dal moderno al postmoderno e permettendo la definitiva emersione dal ‘brodo primordiale tecnoliquido’ di un nuovo affascinante modello di mente” adatta ad un’era globale, interconnessa e plurale in cui il potere è diventato una realtà trasnazionale (p. 15)

La rivoluzione digitale e la virtualizzazione della realtà intercettano ed esaltano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità, la ricerca di sensazioni forti e il bisogno di relazioni light (p. 24). Infatti nell’era digitale le interazioni tra le persone sono sempre più liquide e assumono modalità specifiche “all’insegna di una teatralità che cela una sostanziale freddezza” (p. 19).

Secondo l’autore la società attuale offre al singolo pochi strumenti per affrontare le crisi personali, per leggere la propria storia ed entrare in contatto con il proprio se autentico (p. 20). Si diffondono “sentimenti di solitudine e abbandono e allo stesso tempo crescono crisi di panico, ansia e paure suscitate dalle relazioni interpersonali. Il successo delle chat-line costituisce un chiaro esempio di come le persone possono apparentemente essere socializzate in rete”, mentre nella vita reale sono profondamente chiuse (p. 23)

Cantelmi mette in evidenza con estrema lucidità le derive della società tecnoliquida: quella di essere una società incessante, incapace di staccare la spina e dipendente dalla connessione, che ha abolito i confini rigidi e la distinzione tra privato e pubblico e che ha trasformato “l’amicizia in condivisione” in una rappresentazione di se stessi.

L’autore non si limita a presentare un’analisi critica della tecnoliquidità e delle sue conseguenze sulla mente umana. E’ interessato, da buon psichiatra, a comprendere se e quanto la persona riesca ad essere flessibile ed equilibrata nel gestire questa realtà problematica, in modo da vivere una vita in cui sia possibile crescere ed evolvere (199-200).

Per questo, concludendo il suo libro, Cantelmi offre alcune indicazioni utili per affrontare la liquidità evitando il rischio di affogare. A suo avviso occorre puntare su tre processi irrinunciabili: la ricostruzione di percorsi narrativi dell’identità, recuperare il gusto del bello, la necessità di accogliere l’altro nell’ambito di relazioni interpersonali sane e risanati.

Tonio Cantelmi, Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida, San Paolo, Cinisello Balzamo (Mi) 2013.

Citazioni
“La società tecnoliquida è una società sempre più attiva, ‘incessante’ divenuta incapace di staccare la spina (…). Sempre lì a digitare, a twittare, a condividere, senza differenza tra giorno e notte, tra feriale e festivo, tra casa e ufficio, come se fosse avviata verso una colossale dipendenza dalla ‘connessione’. La società tecnoliquida è, in definitiva, soprattutto una società che ha abolito i confini rigidi.
Il digitale cattura, avanza inarrestabile, esalta ed eccita (pp. 24.25).

“Una rivoluzione tale può vantare un solo precedente storico, ovvero l’invenzione della scrittura, anch’essa in grado di innescare una mutazione antropologica dalla portata confrontabile a quella attuale (p. 25).

“L’individuo tecnoliquido, allora, non vive come cittadino consapevole, ma come singolo, dalla personalità lassa e cangiante, la cui cifra identitaria di fondo è rappresentata dall’ambiguità. Il suo registro affettivo è sintonizzato su stati d’animo vaghi e talvolta al limite dell’ineffabile, mentre lo caratterizzano emozioni quali il senso di precarietà, l’ansia e la perplessità” (p. 19).

“La complessità della nostra ‘società liquida’ che genera una forte individualizzazione del vivere, un pluralismo di valori e infinite potenziali possibilità di scelta si riflette anche nella genitorialità, che evolve, muta e ci induce a porci sempre più domande in attesa di risposte e proposte” (p. 62).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Opere
Marco Bonarini

Combattenti per la pace

Marco Bonarini

I chiaroscuri della tecnologia

Marco Bonarini

Possenti, Una nuova partenza. Filosofia del positivo

Marco Bonarini

Butera, un manuale per la transizione ecologica

Alessandra Bertoni

Palini, Camara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»

Dario Velo

Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo

Marco Bonarini

Fratelli tutti. Dov’è il cuore di Francesco?

Marco Bonarini

Pagazzi, il potere di generare alla vita

Marco Bonarini

Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, La scommessa cattolica

Marco Bonarini

Atkinson, Disuguaglianza: che cosa si può fare?

Luca Proietti

Beccegato, D’Avino, Stopponi, Villani, EurHope. Un sogno per l’Europa, un impegno per tutti

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Salvini ha letto Laclau?

Luca Proietti

Morin, conoscenza, ignoranza, mistero

Cristina Morga

Curi, straniero. La necessità del due

Marco Bonarini

Pombeni, non è che l’inizio, continuiamo la lotta

Marco Bonarini

Cambiare paradigma per salvarci

Marco Bonarini

Allievi, pensare agli immigrati come persone

Marco Bonarini

Orsina, La democrazia del narcisismo

Marco Bonarini

Crouch, salviamo il capitalismo da se stesso

Marco Bonarini

Van Parijs e Vanderborght, reddito di base. Una proposta radicale

Marco Bonarini Gianfranco Zucca

Il realismo capitalista come barriera del pensiero

Marco Bonarini

Francesco, Gaudete et exsultate

Marco Bonarini

Felice, L’idea di felicità motore dello sviluppo

Marco Bonarini

Cottarelli, Ce la potremmo fare…

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?