Ogni cosa invischiata nella vicenda umana cessa di essere neutra. Come impresa strutturalmente culturale e plurale l’antropologia non può che pensarsi come punto di vista. Prima di ogni discorso frettolosamente naturalistico, maschile e femminile indicano biblicamente il culmine della creazione come negazione della neutralità e affermazione della pluralità e della differenza. Come assunzione di una prospettiva che consente di vedere che una cosa è cosa buona

In un testo dedicato all’Antropologia Kant divideva questa disciplina in due branche, secondo un “punto di vista” fisiologico e un “punto di vista” pragmatico. Il primo ambito concerne ciò che la natura fa dell’uomo; nel secondo invece si indaga ciò che l’uomo può fare di se stesso mediante la libertà. Distinguere natura e cultura – ciò che è innato da ciò che è acquisito – è compito arduo. Sottile è il confine che separa i due aspetti e, soprattutto, mutevole nello spazio e nel tempo. Epoche e latitudini differenti hanno ritenuto naturali (dell’uomo, o di un popolo, di una “razza”, del maschio e della femmina etc…) diverse e persino contraddittorie caratteristiche.

A seguito di questa consapevolezza, è cambiato il concetto di natura: non più categoria metafisica (uomo come«animale razionale», dotato di anima spirituale), ma biologica (uomo come «animale bipede implume»). Le caratteristiche fisiologiche sono le uniche che si possono ascrivere con certezza all’uomo in quanto tale. Ma sul versante di ciò che l’uomo può fare di sé, la tecnica ha varcato negli ultimi decenni numerose frontiere anche fisiologiche. Peraltro, se si ragiona in ottica evolutiva, forse è così da sempre: il guadagno del pollice opponibile o della postura eretta non sono mutamenti della natura fisiologica? Appare dunque inevitabile storicizzare e relativizzare definitivamente il concetto di natura umana. Non a caso, l’antropologia è diventata una disciplina orientata soprattutto dal punto di vista “culturale”.

Che significa tutto ciò rispetto all’educazione al maschile e al femminile? Che non è lecito derivare prescrizioni normative da dati biologici, che vengono considerati “naturali” solo a causa dell’impossibilità tecnica di superarli. Per scendere in esempi di dettaglio: non sono accettabili argomentazioni che traggano conclusioni etiche negative nei confronti dell’omosessualità o della fecondazione artificiale in base all’argomento per cui la biologia della riproduzione funzionerebbe altrimenti “per natura”. D’altronde, la stessa necessità di “educare” al maschile e al femminile implica la preminenza del dato culturale su quello naturale. Serve “educazione” solo laddove la natura non basta. Il problema vero non consiste perciò nell’isolare aspetti naturali, ma nel trovare un discrimine tra tecnicamente possibile e moralmente lecito.

Ciò è possibile solo sul versante culturale. Non è sempre già culturale ogni discorso su affettività, amore, responsabilità, dignità, doveri…? Non esistono tratti culturali che sono naturali: tutto è soggetto ad interpretazione umana, nel processo plurale di continua rimessa in discussione che è la cultura. Ciò vale anche per i testi sacri, affidati infatti ad una comunità (“il capo della donna è l’uomo” – 1 Cor. 11,3 – va preso forse letteralmente?). Invece, al contrario: i caratteri antropologici presuntamente naturali sono immediatamente culturali. Tutto nell’uomo eccede la mera fisicità, sin dalla pelle e dalla carne, che non sono mai materia inerte, nemmeno dopo la morte, perché il cadavere non è un oggetto; e finanche nelle viscere, che biblicamente “si sconvolgono” e “si commuovono”. Ogni cosa invischiata nella vicenda umana cessa di essere neutra. Come impresa strutturalmente culturale e plurale – ma anche come impresa equivoca (che ha cioè nell’uomo il soggetto e l’oggetto dell’indagine) – l’antropologia non può che pensarsi, prima di ogni specificazione connotativa, come questione di “punto di vista”.

Anche dal punto di vista biblico, peraltro, l’uomo è separato immediatamente dalla natura: “facciamo l’uomo a nostra immagine” è il culmine di un processo per cui Dio sottrae al “vuoto informe” (Gn. 1,2). Ma la stessa specificità umana è poi espressa immediatamente al plurale: “abbiano dominio”. Si ha una definitiva caratterizzazione qualitativa e superamento dell’informe tramite pluralità e differenziazione. “Maschio e femmina li creò” – ossia il versetto successivo – non fa che declinare ancora questo aspetto: l’umano non è univoco. Prima di ogni discorso frettolosamente naturalistico, “maschile” e “femminile” indicano biblicamente il culmine della creazione come negazione della neutralità, e affermazione della pluralità e della differenza. Come assunzione di un punto di vista, presupposto indispensabile per vedere che una cosa “è cosa buona”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?