Per poter riportare la finanza al servizio della società occorre individuare piste di lavoro su scala globale che però hanno ricadute locali significative...
Dare valore ai soldi sviluppando le relazioni

Presidente di Banca popoalre Etica. Si laurea in Fisica presso l'Università di Firenze e dopo un dottorato in Ingegneria elettronica, consegue un titolo di perfezionamento in “Gestione ambientale e sviluppo sostenibile” presso l’Università di Trento. Continua la sua attività di ricerca collaborando anche al tutoraggio di laureandi e studenti della facoltà di ingegneria di Firenze su: trattamento acque reflue, gestione raccolta differenziata rifiuti, energetica, bioarchitettura. Dal 2009 è docente presso l’Università di Firenze con un corso su Finanza e microcredito per Sviluppo. A maggio 2010 viene eletto presidente di Banca popolare Etica, di cui era stato Consigliere di Amministrazione dal 1998 al 2007. Da Aprile 2011 è anche Presidente di Etica sgr SpA.
Per poter riportare la finanza al servizio della società occorre individuare piste di lavoro su scala globale che però hanno ricadute locali significative...
I soldi si possono usare a favore della collettività, del bene comune? Si possono investire con un attenzione all'impatto sociale e ambientale? L'esperienza della finanza etica in tutto il mondo mostra come stia crescendo il numero di cittadini che scelgono strumenti finanziari capaci di indirizzare il denaro a scopi...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589