rnrnrnrnrnrnrn rn rn Normal.dotmrn 0rn 0rn 1rn 71rn 405rn Fondazione Achille Grandi. netrn 3rn 1rn 497rn 12.0rn rn rn rn rnrn rn 0rn falsern rn 14rn rn 18 ptrn 18...
Impariamo dai segni. Riflessioni per l’ottava di Pasqua

rnrnrnrnrnrnrn rn rn Normal.dotmrn 0rn 0rn 1rn 71rn 405rn Fondazione Achille Grandi. netrn 3rn 1rn 497rn 12.0rn rn rn rn rnrn rn 0rn falsern rn 14rn rn 18 ptrn 18...
Sono i vizi o le virtù a mandare avanti il mercato? Il tema periodicamente ritorna nelle riflessioni alimentate da nuovi spezzoni di attualità. Smith con la famosa metafora della mano invisibile osserva come la somma degli autointeressi individuali viene poi mirabilmente trasformata in un risultato socialmente utile (almeno in...
I risultati di una recente ricerca in corso a Tor Vergata nell’ambito del progetto MISTRA* evidenziano che la scelta di responsabilità sociale (CSR) ha effetti positivi sulla performance azionaria delle imprese quotate in borsanei momenti più acuti della crisi finanziaria come quelli dei fallimenti di Lehman Brothers e Washington...
La tesi sostenuta nel volume, Welfare e democrazia, è che lo Stato moderno e lo Stato sociale hanno avuto una comune origine e che le trasformazioni dell’uno hanno prodotto i cambiamenti dell’altro.
Famiglia e società civile: il futuro del welfare in Europa* di Leonardo Becchetti - 09/03/2010rnSono ancora in grado gli stati nazionali dei paesi occidentali ad alto reddito di garantire ai loro cittadini l’erogazione di beni e servizi pubblici essenziali? La sussidiarietà (il demandare ai corpi intermedi e alle comunità...
Sono ancora in grado gli stati nazionali dei paesi occidentali ad alto reddito di garantire ai loro cittadini l’erogazione di beni e servizi pubblici essenziali? I margini di manovra si fanno sempre più stretti per via degli interessi da pagare sui debiti pregressi accumulati, le risorse fiscali erose dall’evasione...
Ultimo di una lunga serie, l’esperto di sviluppo Jeffery Sachs ha lanciato oggi su La Stampa l’allarme demografico in Africa suggerendo un drastico programma di controllo delle nascite. Per il bene comune. Un primo vizio del catastrofismo demografico dei vecchi e nuovi maltusiani è sempre stato quello di estrapolare...
E se quotassimo le imprese sociali in borsa? di Giorgio Fiorentini - 04/02/2010Le imprese sociali, sia come aziende non profit, sia come aziende profit che producono e scambiano in una logica “low profit” beni e servizi di utilità sociale per l’interesse generale, potrebbero farsi quotare in una BORSA SOCIALE....
Flavio Felice, Maurizio Seriorn“Spe salvi facti sumus” – “nella speranza siamo stati salvati”, oltre ad essere il celeberrimo incipit dell’enciclica omonima, è diventato uno dei motti più significativi del pontificato di Benedetto XVI anche perché ha saputo incarnarsi in uno “stile della speranza” che sta vivificando la vita dell’intera...
“Spe salvi facti sumus” – “nella speranza siamo stati salvati”, oltre ad essere il celeberrimo incipit dell’enciclica omonima, è diventato uno dei motti più significativi del pontificato di Benedetto XVI anche perché ha saputo incarnarsi in uno “stile della speranza” che sta vivificando la vita dell’intera Chiesa, sia a...
Fabio G. Angelini, Flavio FelicernrnNegli ultimi anni il Mezzogiorno è stato escluso da qualsiasi lungimirante politica di sviluppo capace di completare la transizione verso un’autentica economia di mercato. Per questo, l’auspicio è che in questo nuovo anno si torni a parlare concretamente di sviluppo per il Mezzogiorno. Il che,...
Negli ultimi anni il Mezzogiorno è stato escluso da qualsiasi lungimirante politica di sviluppo capace di completare la transizione verso un’autentica economia di mercato. Per questo, l’auspicio è che in questo nuovo anno si torni a parlare concretamente di sviluppo per il Mezzogiorno. Il che, tuttavia, richiederebbe l’investimento di...
Etica e solidarietà originano dal riconoscimento dei legami che uniscono le persone in virtù della loro comune natura. E il principio dell’amore del prossimo (il più vicino) è l’occhiale per correggere la nostra miopia. Spesso, anche per chi ha buona volontà, è più facile “adottare a distanza” che scambiare due...
In economia, all'indomani della crisi, mercato e giustizia sociale possono coesistere? La parola a due economisti.Benedetto XVI e l’economia sociale di mercato di Flavio Felice - 12/01/2010"In tempi di crisi è diffusa la tendenza a cercare risposte definitive a problemi contingenti, nella convinzione che esistano ricette ultimative che impediscano...
Sia Fini che Napolitano – durante la cerimonia in memoria di Enrico De Nicola, nel cinquantenario della sua scomparsa – hanno evidenziato l’esigenza di una rinnovata coesione nazionale. Si tratta di un invito che fa eco a quello fatto dallo stesso Presidente Napolitano durante il suo discorso di fine...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589