Il termine post-verità, in qualità di sostantivo, risulta essere maggiormente efficace nel corrispondere all’intento sotteso alla creazione del neologismo: indicare il superamento della verità così come concepita dal realismo ingenuo a causa della mancata corrispondenza biunivoca tra la forma dell’enunciato e la sua reale funzione pragmatica
Linguaggi, costruzione della conoscenza e realtà
![](https://www.benecomune.net/wp-content/uploads/2017/06/Di-Bernardo-1-150x150.jpg)