Vi proponiamo un'intervista a Luca Jahier - Membro del CESE (Istituzione dell’Unione Europea), di cui è stato Presidente dal 2018 al 2020 - curata da Fabio Cucculelli
Intervista a Luca Jahier: “Fare l’Europa, fare la pace”

Giornalista, politologo ed economista, esperto di Terzo settore, Cooperazione internazionale, Africa, SDGs e Politiche europee. Già Presidente della FOCSIV, tra i fondatori del Forum del Terzo settore e di Retinopera e già Presidente del Consiglio nazionale ACLI. Membro del CESE, Istituzione dell’Unione Europea, dal 2002, ne è stato Presidente dal 2018 al 2020. Ora si occupa, tra l’altro, di dialogo civile, diplomazia culturale, Mediterraneo, monitoraggio del Piani nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Semestre europeo.
Vi proponiamo un'intervista a Luca Jahier - Membro del CESE (Istituzione dell’Unione Europea), di cui è stato Presidente dal 2018 al 2020 - curata da Fabio Cucculelli
Le regole imposte dall’appartenenza alla moneta unica vengo da più parti considerate come il nemico della coesione sociale e del benessere italiano. E' evidente che l’UE necessita di un riequilibrio significativo sia del sistema di governance economico, fiscale e bancario dell’euro sia degli investimenti per la crescita, per l’occupazione...
Un editoriale magistrale quello di domenica scorsa di Luigi La Spina su La Stampa. Ne consiglio vivamente la lettura attenta e una adeguata meditazione. E mi permetto di aggiungere alcuni commenti a caldo. “Parola negata” dice l'editorialista, si è negata nella sua essenza più profonda. Siamo di fronte ad...
A poche ore da un’altra immensa tragedia quotidiana nel canale di Sicilia (l’ecatombe del barcone carico di migranti) passo a prendere i giornali nell’edicola sotto casa e mi trovo davanti un pensionato, il classico vicino della porta accanto, a suo tempo migrante anche lui dal Sud Italia verso la...
L’anno europeo del volontariato, all’insegna dello slogan “fa la differenza”, può essere davvero una grande opportunità per le nostre organizzazioni tutte, di volontariato, ma anche sportive, di promozione sociale e infine per tutta la nostra società italiana. In un’epoca definita ormai da più parti di grande urgenza educativa, pensando...
“L’aiuto pubblico allo sviluppo deve continuare ad aumentare e non deve subire le conseguenze della crisi economica e finanziaria attuale”. Questo il forte messaggio del neo co-Presidente dell’Assemblea parlamentare Louis Michel, già Commissario Europeo allo sviluppo nella precedente legislatura, in apertura della 18° sessione di questo importante istituto che...
L’esito della complessa definizione delle due nuove cariche previste dal Trattato di Lisbona per i Vertici dell’Unione Europea. Si rincorrono in queste ore i commenti più diversi e in Italia sembrano tutti concentrarsi sulla “sonora sconfitta” dell’Italia. Quest’ultimo commento mi sembra troppo intriso di un’ottica partigiana e anche un...
L’esito della complessa definizione delle due nuove cariche previste dal Trattato di Lisbona per i Vertici dell’Unione Europea. Si rincorrono in queste ore i commenti più diversi e in Italia sembrano tutti concentrarsi sulla “sonora sconfitta” dell’Italia. Quest’ultimo commento mi sembra troppo intriso di un’ottica partigiana e anche un...
L'1 ottobre il CESE- organo consultivo dell’UE - ha approvato il parere relativo alla comunicazione della Commissione Europea sul tema: UE, Africa e Cina, verso un dialogo e una cooperazione trilaterali. Il parere tocca una tematica di grande rilevanza per i rapporti internazionali e per il ruolo dell'Europa...
Sarà pur cominciata con i crediti ipotecari a rischio ed espressivi di un eccesso di liberalizzazione e di non solidità delle garanzie, ma oramai questo è storia, perché la crisi finanziaria è divenuta globale e secondo modalità del tutto inedite, sia per la rapidità e violenza del suo diffondersi;
Sarà pur cominciata con i crediti ipotecari a rischio ed espressivi di un eccesso di liberalizzazione e di non solidità delle garanzie, ma oramai questo è storia, perché la crisi finanziaria è divenuta globale e secondo modalità del tutto inedite, sia per la rapidità e violenza del suo diffondersi;
Mi è capitato di rado di leggere, nelle parole di un non europeo, una così appassionata evocazione dell'urgenza che l'Europa non dismetta il proprio ruolo e riprenda il coraggio delle proprie ambizioni nello scenario del XXI secolo. Mi riferisco all'articolo di Robert Kagan, americano, scritto per il New York...
La secessione della provincia kosovara della Repubblica serba ovvero la cosiddetta Dichiarazione di indipendenza "pilotata", a seconda di come si guardi l'avvenimento della politica internazionale di queste ore, è un fatto.
Il 2007 è stato un anno di buone notizie dall’Europa. Dopo molti anni di silenzio, si è avviato un rilancio di attenzione da parte di tutte le principali istituzioni dell’Unione al tema della famiglia, per farsi carico della sfida demografica che attraversa l’Europa e corrispondere alle attese egli Europei...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589