Giovanni Grandi

Collaboratore

16 articoli

Giovanni Grandi

Collaboratore

E' professore associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste, dove insegna Etica Pubblica e Conflitti, Giustizia e Pratiche riparative ed è coordinatore del Corso di Perfezionamento in Etica Pubblica, Comunicazione non ostile e Gestione di conflitti. È stato Presidente del Centro Studi Jacques Maritain (Portogruaro, VE) e dell'Istituto Jacques Maritain (Trieste). È membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto Internazionale Jacques Maritain, del Consiglio Scientifico del Centro Studi sulla Sofferenza Urbana - SOUQ di Milano. Dirige la Scuola di Antropologia applicata dell'Istituto Jacques Maritain. È direttore, insieme a Luca Grion, dell'annuario di filosofia "Anthropologica" (Ed. Meudon) e membro della Direzione della rivista "Dialoghi", trimestrale dell'Azione Cattolica Italiana. È tra i fondatori dell'iniziativa "Parole O_Stili" per la promozione di stili di comunicazione non violenti online (paroleostili.it). È autore di numerosi studi scientifici e saggi divulgativi in antropologia e filosofia morale. Sulla pagina Facebook e sul canale YouTube è possibile seguire brevi spunti riflessivi a partire dalle materie di studio accademico. Dal 1996 è in organico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico nella Delegazione del Friuli-Venezia Giulia.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: "Felicità e beatitudine: il desiderio dell’uomo tra vita buona e salvezza nel “De beatitudine” di Tommaso d’Aquino" (Meudon, Portogruaro (VE) 2010); "Essere utili. L’invisibile negli interventi di aiuto" (Meudon Portogruaro (VE) 2011); "Generazione Nicodemo. L’età di mezzo e le stagioni della vita" (Meudon Portogruaro (VE) 2013); "Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla “Moralis consideratio” di Tommaso d’Aquino" (Meudon, Trieste 2015); Fare Giustizia. Un'indagine morale sul male, la pena e la riparazione (PUP, Padova 2020); "La parola amica. Sulle tracce della voce di Gesù" (Qiqajon, Bose (BI), 2020)
"Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone" (Paoline, Milano 2021); "Scusi per la pianta. Nove lezioni di etica pubblica" (UTET, Milano 2021);

La vita tra parentesi

|

E' giunto il tempo di uscire dalla mentalità che ha portato a considerare l’affidarsi alla sorte come l’unica via per il riscatto e il cambiamento. Come per altre dipendenze anche nella ludopatia accanto al disagio economico c’è un deficit più radicale di speranza e di fiducia nelle istituzioni e...

Leggi ›

Ma Mounier aveva già capito

|

Uno degli autori che vale la pena di rileggere in questo tempo di crisi è Emmanuel Mounier che, già negli anni 30, rimproverava al sistema occidentale alcuni capovolgimenti rispetto all’ideale costitutivo del primato della persona. Proprio a partire da questa operazione di tipo culturale è possibile dare un nuovo...

Leggi ›

La provocazione del martirio

|

rnrnrnrnrn rn Normalrn 0rn 14rn rn rnrnrn«A persone come lui non doveva riuscire gravoso, anzi facile e bello sopportare per la verità tormenti transitori ripagabili con le gioie eterne. Per uno come lui la morte non riusciva un evento ineluttabile o una dura necessità. Era...

Leggi ›

Parole ed omofobia: esiste davvero un legame?

|

Riferirsi ai genitori chiamandoli «mamma» e «papà» favorisce un atteggiamento discriminatorio: è quanto si direbbe abbia concluso il ministro britannico per la Scuola e l’infanzia, Ed Balls, disponendo di ricorrere nel lessico ordinario e nelle comunicazioni alle famiglie al più generico «parents», semplicemente «genitori».

Leggi ›

Il futuro presente

|

«...Benedetto XVI, con la recente enciclica Spe salvi, richiama la nostra attenzione su una dinamica antropologica fondamentale: se l’uomo è capace di distendere il proprio desiderio nel tempo, se l’uomo è capace cioè di progettare, allora è vero che ciò che ci attendiamo dal futuro può incidere realmente sul...

Leggi ›

La Persona e il Bene Comune

|

Il recente Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, richiamandosi alla Gaudium et spes, osserva cheper bene comune s’intende “l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono, sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente” (GS, n. 26).

Leggi ›

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?