Federica Volpi
Collaboratore
Ricercatrice del Dipartimento Studi e Ricerche/Iref delle Acli, collabora da tempo con il Coordinamento Donne Nazionale dell’associazione. Nel recente passato ha lavorato anche presso il Dipartimento Welfare e il Dipartimento Lavoro delle Acli, e ancora prima è stata referente del Dipartimento Economia e Lavoro. Si occupa di tematiche riguardanti lavoro, welfare, nuove forme di responsabilità sociale, anche in un’ottica internazionale ed europea. Ha approfondito i temi legati alle pari opportunità e alle questioni di genere, nell’ambito dei quali ha partecipato anche a diversi progetti di ricerca europei. Tra le sue pubblicazioni: Il denaro della speranza. Spirito, metodi e risultati della Grameen Bank, EMI, Bologna 1998; Scegliere il “bene”. Indagine sul consumo responsabile, (con M. Lori), FrancoAngeli, Milano, 2007; Povertà e impoverimento. Giovani e donne attori di un’altra economia, (a cura di, con D. Recchia), Venezia, Marcianum, 2009.
Inoltre è autrice o coautrice di numerosi contributi in monografie e saggi per riviste scientifiche. Tra questi ricordiamo: Costruire l’Europa solidale. Il ruolo e le prospettive del terzo settore nel progetto comunitario, Editrice Monti, Saronno (VA), 2000; Partecipare consumando. Post-democrazia e globalizzazione, in “Le nuove frontiere dei consumi”, P. Rebughini e R. Sassatelli (a cura di), Ombrecorte, Milano, 2007, pp. 100-114; Consumers’ concerns and alternative choices, in “Rithinking Consumer Behaviour for the Well-being of All”, Council of Europe Publishing, Strasbourg, 2008, pp. 46-52; Condizioni di vita e di lavoro dei giovani italiani in Europa in tempo di crisi, in “Rapporto Italiani nel mondo”, Fondazione Migrantes, 2013, pp. 407-418; La partecipazione socio-politica e il consumo responsabile: tra dimensione collettiva e senso di efficacia, in “Partecipazione e conflitto”, Franco Angeli, Milano, n.1/2009, pp. 67-94; Le Millenial e il lavoro senza diritti, in InGenere, sito Internet indipendente sostenuto dalla Fondazione Giacomo Brodolini, giugno 2018; Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mercato del lavoro, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2018.
La direzione dello sviluppo – come la tragedia del virus si è incaricata di dimostrare – è tutt'altro che una speculazione teorica e astratta, ma una questione concreta e impattante sulla vita di ciascuno. Se saranno i centri del potere economico a decidere e la logica del profitto a...
Leggi ›
Ogni rivoluzione industriale ha prodotto dei cambiamenti ma le innovazioni tecnologiche non sono di per se stesse foriere di occupazione e di valorizzazione del fattore umano. La parità di genere non dipende dall’avvento di un nuovo paradigma produttivo, perciò non va affidato alla tecnica ma ancora e sempre alle...
Leggi ›
La progettualità dei giovani e delle donne e la loro presenza nei processi decisionali e nella sfera pubblica è un requisito essenziale per il successo di qualsiasi politica di sviluppo e la buona salute della democrazia. E insieme un antidoto alle dinamiche che impongono precarietà, incertezza e modelli sempre...
Leggi ›
Gli effetti della crisi economica si stanno ormai ripercuotendo sui comportamenti delle persone in modo evidente anche se complesso da valutare. Sul fronte dei consumi, ad esempio, si è registrato un rapido effetto di contrazione, che ha coinvolto non solo le persone con disponibilità limitata di risorse economiche, ma...
Leggi ›
Come d’abitudine alla vigilia di Natale, cioè in quella fase che precede lo scatenarsi della furia degli acquisti in ogni comune cittadino, la macchina del marketing si mette in moto, dispiegando i suoi potenti mezzi per indurci ad acquistare e sollevarci dall’eventuale “senso di colpa” per acquisti eccessivi, inutili...
Leggi ›
Come d’abitudine alla vigilia di Natale, cioè in quella fase che precede lo scatenarsi della furia degli acquisti in ogni comune cittadino, la macchina del marketing si mette in moto, dispiegando i suoi potenti mezzi per indurci ad acquistare e sollevarci dall’eventuale “senso di colpa” per acquisti eccessivi, inutili...
Leggi ›
Un esito inedito e forse imprevisto della crisi economico-finanziaria nella quale ci dibattiamo negli ultimi mesi è la crescita di iniziative alternative relative ai consumi. Le più limitate risorse a disposizione per le pur necessarie spese di cibo e abbigliamento stanno, da un lato, riportando in auge gli acquisti...
Leggi ›
In Europa abbiamo di recente assistito alla competizione politica tra due candidate donne per la guida del partito socialista francese: Ségolène Royal (già candidata alle presidenziali) e Martine Aubry (già sindaco di Lille); il Premier tedesco, Angela Merkel, è una donna, oltre ad essere il Cancelliere più giovane del...
Leggi ›
Molti avranno notato, girando per le nostre città, i giganteschi cartelloni dell’attuale campagna pubblicitaria della Benetton. I poster raffigurano delle persone africane variamente abbigliate e molto colorate (elemento sempre presente nell’immagine dell’impresa veneta) ed intente ad attività diverse, che, come il messaggio commerciale chiarisce, hanno intrapreso grazie al microcredito,...
Leggi ›
Paradossalmente il Natale evidenzia come la pratica del consumo abbia ormai pervaso qualsiasi ambito della vita quotidiana e tenda a prevalere su ogni altro aspetto, anche su quelli profondamente intimi e spirituali.
Leggi ›