Proponiamo un'intervista a Luca Jahier, Presidente del Terzo Gruppo "Interessi diversi" del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
Intervista a Luca Jahier: “Cambiare la narrazione sull’Europa”

Docente di Sociologia del lavoro presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Guglielmo Marconi di Roma dal 2019. Dal 2000 lavora presso le Acli nazionali dove ha ricoperto vari incarichi. Attualmente è nel Dipartimento Pensiero e Politica e nell'Area Lavoro delle Acli nazionali e segue il sito www.benecomune.net. Le sua attività di studio e ricerca riguardano le trasformazioni del mondo del lavoro, dell’economia e delle relazioni sociali e familiari.
Dal 2006 collabora alla redazione della rivista “La Società” della Fondazione Toniolo di Verona e alla redazione della rivista “Formazione & Lavoro” dell’Enaip nazionale. Nel 2012 collabora la progetto di costituzione di una Scuola Europea di Relazioni industriali promosso dal Prof. Michele Faioli. Dal 2016 fino al 2021 ha collaborato con il Centro Studi dell'Azione Cattolica Italiana.
Autore di articoli per le riviste: Azione sociale; Formazione & Lavoro; La Società; CEM mondialità e per il sito Benecomune.net. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Diritto alla formazione. Le proposte delle Acli (Aesse 1999); Terzo settore. I Forum regionali, Aesse 2000; (con Lino Bosio) Costruire l’unità della famiglia umana (Studium 2004); (con Elisa Murano e Ernesto Rossi) “La conciliazione famiglia-lavoro. Un faticoso percorso di riconoscimento giuridico”, in Lorenza Rebuzzini (a cura), Le nuove frontiere della conciliazione famiglia-lavoro (Forum Associazioni Familiari 2011); Formare i cittadini all’economia civile, rivista “CEM Mondialità” n. 1/2012, pp.18-22;27-28; "Le idee e le parole dell'economia civile" in Leonardo Becchetti (a cura), Le città del ben-vivere (Ecra, roma 2017). “Le parole del dialogo Mediterraneo” in Carmelina Chiara Canta (a cura), Femminino Mediterraneo, Aracne 2019.
Proponiamo un'intervista a Luca Jahier, Presidente del Terzo Gruppo "Interessi diversi" del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
Proponiamo un'intervista a Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Delega al Servizio civile nazionale
Il libro esplora i principali ingredienti della pratica sportiva: fatica, impegno, coraggio, agonismo, amicizia, lealtà, sfida personale; ma anche imbroglio, doping, egoismo, narcisismo. Obiettivo: auitare tutti a vivere lo sport come esperienza educante e significativa della propria esistenza
Proponiamo un 'intervista a Giovanni Maria Flick, professore emerito di Diritto penale all'Università LUISS di Roma, realizzata presso il suo studio
Presentiamo un'intervista realizzata a Loris Zanatta, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna e studioso del fenomeo populista in America Latina nonchè esperto di storia argentina
Proponiamo un'intervsta a Marco Tarchi, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli studi di Firenze, dove insegna Scienza politica e Comunicazione politica. E' uno dei più importanti studiosi del populismo italiano
Proponiamo un'intervista ad Andrea Lucchetta, campione del mondo di volley nel 1990 con la nazionale italiana e telecronista Rai
Questo libro ha il grande merito di indicare un orizzonte culturale, sociale ed economico, con solide radici storiche, che può generare un forte cambiamento sociale che si fonda su una capacità tipica dell’uomo: quella di collaborare
Il termine si riferisce alla limitazione o all’abolizione degli armamenti bellici attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Viene accostato al concetto di non violenza e costituisce uno snodo fondamentale della nascita e dello sviluppo del movimento pacifista e non-violento
Questo libro non si limita a parlare dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione mettendo in evidenza la distanza tra il reale e l’ideale ma ha il merito di proporre piste di azione chiare e documentate su ogni specifico gruppo di diritti e doveri con l’obiettivo di dare...
Proponiamo un'intervista realizzata a Yahya Sergio Yahe Pallavicini Imam della Moschea al-Wahid di Milano e Vice presidente della Co.Re.Is (Comuntà Religiosa Islamica Italiana)
Proponiamo un'intevista realizzata a Riccardo Di Segni, Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma
Proponiamo un'intervista a Paolo Naso Coordinatore della Commissione studi della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e docente di Scienza politica e Giornalismo politico alla Sapienza, Università di Roma
Proponiamo un'intervista realizzata al teolgo musulmano Adnane Mokrani, docente di Lingua araba e Islamistica presso il Pontifico Istituto di Studi Ararabi e d'Islamistica (PISAI)
Oggi si parla di umanesimi, partendo dalla constatazione che esistono differenti modi di ‘pensare’ e prendersi cura dell’uomo. Di fronte a questi dati è urgente parlare di nuovo umanesimo così come proposto dalla Chiesa italiana con il Convegno ecclesiale di Firenze
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589