Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sul tema della disuguaglianza
In rete

Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sul tema della disuguaglianza
“La disuguaglianza è una violazione della dignità umana; è la negazione della possibilità che ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Prende molte forme e ha molte conseguenze: morte prematura, salute cattiva, umiliazione, subordinazione, discriminazione, esclusione dalla conoscenza e/o da dove si svolge prevalentemente la vita sociale, povertà, impotenza, mancanza...
Il senso d’ingiustizia, ormai molto diffuso tra i cittadini italiani, trova delle robuste conferme empiriche anche in altre dimensioni dell’agire sociale diverse da quelle economiche. Negli ultimi anni si registra un indebolimento di alcuni diritti universali. In particolare, preoccupa la difficoltà di accesso ai servizi sanitari gratuiti,...
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sul Reddito di Cittadinanza
Con il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019 il governo ha introdotto il Reddito di Cittadinanza. Permangono preoccupazioni relative all'eccessiva enfasi lavoristica, alla marginalizzazione delle famiglie con minori e degli stranieri, le tempistiche strettissime per l’implementazione della misura e il nodo del rapporto Stato-Regioni. Stiamo seguendo...
La ricchezza di un paese non sta nelle banconote stampate ma nella somma di competenze, sudori e qualità tecnologica delle proprie imprese. Se non facciamo molta attenzione a curare i limiti della misura e non ci occupiamo nel contempo di sostenere le ragioni della creazione di valore e di...
Tutelare la povertà con misure universali di sostegno economico non è per i Governi una preoccupazione recente ma si è manifestata già molti secoli fa. La Gran Bretagna è tra le prime nazioni che si dota di una legge contro la povertà, già nel XVI secolo, la cosiddetta “Poor...
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, che riflettono sul tema della povertà e sul Rei
Si apre una nuova fase. Con la pubblicazione del decreto legislativo n.147 del 15 settembre 2017, l’Italia ha, per la prima volta nella sua storia, una legge sulla povertà che introduce il Il REI: una misura unica nazionale di contrasto alla povertà...
Sconfiggere la povertà significa promuovere la crescita economica e migliorare le condizioni della società nel suo complesso. L’Alleanza contro la povertà non considera dunque esaurito il suo percorso e continuerà a chiedere le risorse necessarie alla definizione di un Piano di contrasto alla povertà in tempi ragionevoli...
È indispensabile introdurre la decontribuzione per chi assume giovani con contratti seri. E un grande investimento formativo professionale, orientativo e generazionale, aldilà delle riforme universitarie. E’ necessario tagliare il costo del lavoro e recuperare risorse dai patrimoni
Nadia Ferrigo, Carola Frediani, Giacomo Galeazzi, Allarme dei garanti per l’infanzia: “Sempre più bambini non vanno a scuola e vivono in povertà” in Lastampa.it (30/5/2017) Elisabetta Cibinel, Fondo povertà educativa: 133 progetti selezionati per il bando sulla prima infanzia in SecondoWelfare.it (28/4/2017) Anna Maria De Luca, Bambini, ecco quanto pesa...
Gli incontri Celimontani dello scorso anno, promossi dalle monache e dai monaci camaldolesi di Roma, hanno affrontato il tema dell’economia, ossia della produzione, dell’accaparramento e della distribuzione delle risorse. Obiettivo: verificare le indicazioni della Sacra Scrittura per costruire spazi di giustizia in cui l’economia possa rispondere ai bisogni delle...
L’oggetto di questo mese porta una sigla come nome. REIS. È il reddito d’inserimento, ovvero una delle proposte recentemente avanzata – in questo caso dalle Acli e dalla Caritas – per contrastare la povertà. L’Italia è uno dei pochissimi Paesi europei che non ha ancora dato risposta alle (in...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589