Appare evidente, in questi tempi convulsi, nella comunità internazionale e nelle opinioni pubbliche più avvertite, la necessità di comprendere il bilanciamento tra sicurezza interna e collettiva e la naturale ricerca della pace o, quanto meno, l’assenza di guerra. La distensione, la concordia e anche la riconciliazione tra le parti...
Argomento -> Italia
L’Italia e l’articolo 11 della Costituzione
L’art. 11 della Costituzione è imperniato su due frasi principali attorno alle quali ruota il dibattito sull'interpretazione del dettato costituzionale. Per alcuni il ripudio della guerra è incondizionato, mentre per altri è condizionato. Niccolai accompagna nell'ermeneutica delle sottili distinzioni che caratterizzano il dibattito intorno a questo articolo e alle...
La geopolitica dei rapporti economici
In un Mondo in perenne evoluzione, da alcuni decenni e fra i grandi competitori globali, si è progressivamente affermata una fase accelerata di transizione verso nuove gerarchie. La ricchezza, il potere nel Mondo, nonostante l’allargamento della platea dei soggetti giuridici coinvolti, sono sempre più concentrati in un numero minore...
Italia, Europa: un nuovo riformismo
Lunedì il 12 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5), si terrà il convegno sul futuro dell’UE: “Italia, Europa: un nuovo riformismo”. Sedici relatori, tre tavole rotonde e un’intera giornata per parlare di come il riformismo debba innovarsi,...