“La presenza femminile in politica, nei posti cosiddetti ‘di potere’, non serve, soltanto alle donne, ma serve a migliorare la qualità della società. Per tutti” (Tina Anselmi)
Donne a lavoro: una presenza di qualità

“La presenza femminile in politica, nei posti cosiddetti ‘di potere’, non serve, soltanto alle donne, ma serve a migliorare la qualità della società. Per tutti” (Tina Anselmi)
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sul tema donne e lavoro
Vogliamo confrontarci con la realtà quotidiana delle donne, con le difficoltà che incontrano, con i differenti ruoli che si trovano a gestire, con il costo esistenziale di stare oggi nel mondo del lavoro o di tentare di entrarvi. La strada per raggiungere le pari opportunità nel mercato del lavoro...
Ogni rivoluzione industriale ha prodotto dei cambiamenti ma le innovazioni tecnologiche non sono di per se stesse foriere di occupazione e di valorizzazione del fattore umano. La parità di genere non dipende dall’avvento di un nuovo paradigma produttivo, perciò non va affidato alla tecnica ma ancora e sempre alle...
In questi ultimi anni le tecnologie stanno cambiando radicalmente il nostro modo di lavorare rendendo sempre meno rilevante lo spazio fisico in cui lavoriamo a favore di una progressiva digitalizzazione non soltanto dei processi ma anche degli spazi di lavoro. Questo tipo di cambiamento organizzativo é neutro rispetto al...
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sulla Digital Economy, su Industry 4.0, la Gig Economy e sui cambiamenti che stanno interessando il mondo del lavoro, della formazione e delle professioni
La formazione e competenze rappresentano un diritto al futuro. Nei prossimi anni serviranno tecnici specializzati per soddisfare le richieste delle imprese, ma oggi il 33% delle professionalità tecniche risultano introvabili. In un paese che ha un crescente skill mismatch, tagliare sulla formazione vuol dire spianare la strada alla disoccupazione....
“L’espansione delle conoscenze è irresistibile quanto l’espansione dell’universo. La mente umana non ha la capacità di captare, abbracciare, organizzare la loro crescente immensità. Se può accumularle con dizionari, enciclopedie, Internet, Big Data, e se può o potrebbe ‘algoritmizzarne’ alcune, non potrebbe però abbracciarne il tutto in espansione” (Morin, Conoscenza...
Il lavoro nella quarta rivoluzione industriale sarà costituito da innumerevoli e cangianti ruoli nuovi o profondamente modificati, generati non da ineluttabili effetti delle tecnologie ma da una progettazione capace di costruire ruoli, mestieri e professioni dotati di senso. Il paradigma dominante del lavoro potrà essere quello dei mestieri e...
Il Sistema informativo Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese, realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’ANPAL - che rileva e analizza i programmi occupazionali delle imprese per fornire indicazioni a supporto delle Politiche attive del lavoro - nell’ambito dell’Indagine conclusasi nel 2017, ha realizzato un focus sulle e-skills con...
L’algoritmo sta definendo la nostra condizione umana, la nostra posizione professionale, e, per tanti versi, anche la nostra situazione personale nel diritto. Si rovescia la prospettiva a cui siamo abituati. Siamo cyborg che sono “anche” cittadini e lavoratori, non più solo cittadini/lavoratori che maneggiano utensili digitali. Siamo, infatti, cyborg...
BENECOMUNE.NET
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani APS
Via G. Marcora, 18
00153 - Roma
C.F. 80053230589