Partecipazione vuol dire che c'è qualcosa di più grande che ci unisce. È questo a permetterci di unire le forze, di comporre anche visioni diverse e di provare a camminare insieme. Se guardiamo indietro vediamo come Frate Francesco d’Assisi abbia generato una nuova cultura politica per il suo tempo...
Argomento -> Democrazia
Cristiani per la democrazia: il contributo all’«ecologica umana integrale»
L'impegno a favore dell’ecologia umana integrale tocca il destino stesso dei sistemi democratici, una domanda che incontra quella linea del pensiero politico che non ama farsi cullare dalla retorica razionalista e costruttivista, di coloro che incautamente e forse mossi persino dalle migliori intenzioni, si fanno paladini delle cause più...
La scienza e la democrazia
i risultati contenuti nei rapporti internaziali - come quello dell’IPCC sui cambiamenti climatici- possono portare a scelte non completamente accettabili per l’umanità. Ne concludiamo che poiché questi hanno un grande impatto politico è consigliabile che veramente siano espressione unanime (almeno sul metodo) della scienza internazionale e che le voci...
Felice, I limiti del popolo. Democrazia e autorità politica in Sturzo
In questo libro, Flavio Felice prosegue la sua analisi, rivisitando il pensiero di Sturzo. Basti citare un aspetto del pensiero di Sturzo che Felice riprende e approfondisce, di particolare attualità. La crisi dei partiti tradizionali implica la crisi del partito come forma democratica di partecipazione? La postmodernità ha diffuso l'opinione...
In rete
Proponiamo una selezione di articoli, pescati dalla rete, sul tema della mobilità sociale
Mobilità sociale: questione di democrazia
“Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire che vengono accordate ad ogni individuo” (Albert Einstein)
Cosa succede quando si rompe l’ascensore sociale?
La combinazione di bassa mobilità sociale e protrarsi della crisi economica, ha portato nell’ultimo decennio all’acuirsi delle diseguaglianze sociali, con una parte significativa del ceto medio che si è ritrovato impoverito e con scarse prospettive di recuperare il terreno perduto. Qeusta situazione getta una luce cupa per la potenziale...
Diseguaglianze e immobilità sociale: sfide alla democrazia costituzionale del XXI secolo
La lotta contro le diseguaglianze, coesione sociale, pieno sviluppo della persona umana, fanno parte della nostra identità costituzionale, del nostro DNA potremmo dire: costituiscono la dote con la quale ci presentiamo sulla scena globale, la nostra carta di identità. Questo non lo dobbiamo mai dimenticare
Classe politica, competenze ed etica
Le qualità della competenza e dell’onestà sono caratteristiche essenziali ma non ancora sufficienti per qualificare una classe politica come adeguata ai compiti di governo di una società contemporanea...
Fuori da Maastricht, per una nuova casa europea
Serve una nuova visione dell'Europa che, rovesciando la logica del mercato, ponga la cura, di sé, degli altri, dei beni comuni e dell'ambiente come attività fondamentali dell'economia; ricollocando denaro e finanza ad un ruolo strumentale alla costruzione di una nuova casa comune...
Democrazia e consenso
E' importante che i media sostengano processi di creazione dell’opinione pubblica e del consenso che siano “sani” non marcatamente faziosi e ideologici. La democrazia è un sistema delicato che funziona solo se le parti, maggioranza che governa e minoranza che si oppone, riescono a dialogare e a trovare dei...
Il futuro delle democrazie
Venerdi 8 e sabato 9 febbraio si terrà il XXXIX Convegno dell’Istituto Vittorio Bachelet (Domus Pacis, in via di Torre Rossa 94 - Roma), l’organismo che l’Azione cattolica si è data per lo studio dei problemi sociali e politici, intitolato alla memoria dello storico presidente ucciso dalle Brigate...
Cattolici e politica: l’ora del fare
Quale alternativa ai partiti è possibile mettere in campo oggi? E se non si sa che cosa rispondere in concreto a queste domande, non sarebbe meglio uscire dalla nostalgia e dagli amarcord che hanno circondato in questi mesi la memoria di Sturzo e trasformare tale memoria nella base di...
Il popolarismo strurziano come risposta al populismo
Sturzo esprimeva la ferma convinzione che l’intera trama concettuale del popolarismo, da lui filtrata dal passato e lucidamente rielaborata, serbava intatta una concezione della democrazia, del tutto predisposta a svilupparsi in successive stagioni, ma a non essere confusa o falsificata da progetti politici che, pure agitando forti richiami ai...
Orsina, La democrazia del narcisismo
"La crisi del politico che questo libro cerca di descrivere è profonda. Le nuove forze cosiddette populiste, ne sono una conseguenza, e al contempo rappresentano un tentativo di risolverla. Uscirne è difficile, però" (p. 16)