|

Due team di ricercatori, uno nipponico ed uno statunitense, lavorando in modo diverso ed utilizzando perciò tecniche differenti, sarebbero riusciti a “ringiovanire” cellule umane adulte fino a renderle sostanzialmente simili alle cellule staminali embrionali;

in altri termini, a quanto si apprende dagli studi pubblicati su Science e Cell, i due team di studiosi sarebbero riusciti a riprodurre cellule staminali pluripotenti – ovvero in grado di produrre a loro volta cellule differenti, quali cellule cardiache, epatiche e neurali – indotte a partire da cellule adulte, le quali pur non identiche sarebbero comunque sufficientemente simili alle cellule embrionali, tanto da poter far sperare in una loro utilizzazione a livello terapeutico.
Tutto ciò con due vantaggi: a livello etico, in quanto la produzione e di tali cellule non richiederebbe l’utilizzo di embrioni, e dunque la soppressione di vite umane pienamente degne e meritevoli di protezione e tutela. A livello clinico, in quanto per ogni caso potrebbero essere utilizzate le cellule del paziente stesso, ovviando a gran parte dei problemi connessi con eventuali fenomeni di rigetto.
Il condizionale, è chiaro, è d’obbligo. La sperimentazione è ad una fase talmente iniziale che sarebbe alquanto prematuro (e semplicistico) esultare e salutare questa scoperta come la fine di ogni polemica sull’utilizzo delle staminali embrionali. Ad oggi, infatti, le staminali embrionali continuano ad essere molto più appetibili per l’industria farmaceutica, per la semplice ragione di essere infinitamente di più ed infinitamente più a buon mercato di ogni altro tipo di cellula staminale indotta a partire da cellule adulte.
Eppure, il rilievo di questa scoperta è d’altro tipo; ed è di tipo culturale, più che strettamente scientifico.
Questa scoperta, come le altre che, in modo simile, hanno dimostrato la possibilità di indurre la totipotenzialità in cellule adulte, o comunque in cellule non embrionali, dimostra l’immensa quantità di menzogne che ha circondato il dibattito sulla legge 40/2004, e che ancora inquina il dibattito bioetico; chi non ricorda i toni apocalittici con cui fior di scienziati accompagnavano la campagna referendaria, sostenendo che – salvo l’uso dell’embrione – nulla avrebbe consentito l’avanzamento della ricerca scientifica?
Chi non ricorda le affermazioni di luminari della scienza, secondo cui la cura di spaventose e tragiche malattie era legata unicamente all’uso degli embrioni, e che solo una cultura retrograda e oscurantista poteva impedire il progresso della scienza?
Beh, queste scoperte dimostrano proprio il contrario.
Dimostrano che la scienza, per fortuna, è migliore di tanti scienziati; che le strade del progresso biomedico non devono essere necessariamente configgenti con quelle dell’etica; che chi si oppone all’uso degli embrioni per la sperimentazione non si oppone alla scienza, ma solo ad una modalità particolare di ricerca, ad una tecnica tra le molte possibili.
Dimostrano, infine, che se si preclude agli scienziati una strada, perché la si ritiene configgente con la dignità ed il valore della persona, sarà sempre possibile percorrerne un’altra, ed arrivare agli stessi risultati. Magari ci vorrà più tempo, magari ci vorranno maggiori risorse, magari gi vorranno maggiori energie intellettuali, ma se questo permette di tenere insieme il progresso scientifico ed il rispetto della dignità della persona la scelta è obbligata.
Insomma, al di là della diretta applicabilità di queste scoperte, e dei tempi che saranno necessari per ritenere praticabile questa strada, un risultato è già raggiunto: l’atteggiamento apocalittico, per cui la scienza deve progredire sempre e comunque, a qualunque costo in termini di dignità della persona, pena la perdita di ogni speranza di cura per malattie gravi e fonti di grandi sofferenze, è in se stesso ideologico. La scienza, per fortuna, procede in ogni caso, attraverso vie che sta all’intelligenza umana scoprire; e non è detto, per l’appunto, che sia la via più semplice e apparentemente diretta. Ma in fondo, quando mai nella storia umana i risultati importanti si sono raggiunti in modo semplice e diretto?
 
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Scienza e biopolitica
Alberto Gambino

Non si può risarcire il diritto a non nascere

Alberto Gambino

Legge 40 e creatività europea

Alessandro Giuliani

Il Rigore della Scienza. Viaggio nei deserti dell’Ovest

Redazione

Divieto di fecondazione eterologa: la Corte deciderà il 22 maggio

Alberto Gambino

Caso S.Filippo Neri e la crioconservazione degli embrioni “abbandonati”

Redazione

Aspettare o incamminarsi? La difficile convivenza tra paradigmi scientifici

Redazione

L’Economia (complessa) contro la scienza triste. Appunti per il bene comune

Carlo Modonesi

Il fantasma scientifico delle razze ai tempi della crisi

Ignazio Licata

Particella di Dio o Bosone di Goldstone?

Redazione

Il sonno (o il sogno?) della ragione produce mostri

Redazione

Il no alla brevettabilità di medicinali da staminali embrionali. Parla l’esperto Andrea Stazi

Redazione

Scienza. La scoperta sui neutrini

Redazione

L’età per procreare e i diritti del bambino

Alberto Gambino

Le mamme nonne e il diritto all’egoismo

Fabio Macioce

Stato etico, o pazienti irragionevoli? L’età per procreare

Alessandro Giuliani

Mal d’amore. Pillole magiche e medicina debole

Redazione

Biotestamento: il rischio di abbandono dei malati

Redazione

Brevettabilità dei geni umani

Alessandro Giuliani

Caligola e le biotecnologie

Andrea Stazi

Sequenza del Dna, la ricerca si scontra sul brevetto*

Alberto Gambino

Biotestamento. Obiezioni alle tesi di Rodotà, Zagrebelski e Saviano

Alberto Gambino

Scelta di fine vita. L’amministratore di sostegno non è un fiduciario

Alessandro Giuliani

Il “lato B” del progresso. La lezione di Enrico Fermi

Alessandro Giuliani

Finanziamento alla ricerca. Sfatiamo alcuni miti

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?