|

I bambini e i ragazzi immigrati di seconda generazione rappresentano in Italia una realtà emergente, ma già visibile e discretamente consolidata in diverse aree del Paese. Il numero degli appartenenti alle seconde generazioni supera le 400.000 persone, se si prende in considerazione non solo chi è nato in Italia ma gli alunni stranieri delle scuole di diverso grado.

I dati che riguardano questo fenomeno spesso non sono esaustivi nè di semplice interpretazione: si dibatte talora se il concetto di ‘seconda generazione’ vada applicato  soltanto a un immigrato che è nato in Italia o vi risiede dalla prima infanzia oppure anche a quei ragazzi stranieri – che potremmo definire ‘in mezzo al guado’ (in-between generation)- che hanno dovuto confrontarsi con i sistemi sociali, culturali ed educativi di due o più differenti Paesi.

Il tema delle seconde generazioni in Italia è ancora relativamente poco esplorato dagli stessi studiosi per via del fatto che esso ha assunto proporzioni significative soltanto in anni abbastanza recenti. Ibridazioni e ‘contaminazioni’ culturali sono però già ampiamente in atto tra i banchi di scuola e in altri settori che riguardano il segmento più giovane della società italiana, determinando trasformazioni in senso ampiamente bidirezionale. Nell’arco di un ventennio il numero di alunni stranieri nelle scuole italiane (10.000 nel 1986) è aumentato di quasi quaranta volte, seguendo una progressione decisamente più accelerata rispetto al ritmo con cui è aumentato il numero di immigrati in Italia. Allo stato attuale, circa il 60% delle scuole italiane di ogni ordine e grado ha uno o più iscritti di nazionalità non italiana.

Molto probabilmente questa crescita si accentuerà nel corso dei prossimi anni, se si tiene conto che l’Italia è divenuta, tra i Paesi della Unione Europea, la realtà maggiormente investita da flussi migratori, collocandosi al secondo posto tra i Paesi dell’Occidente, dopo gli Stati Uniti.

A questo proposito può essere esplicativo un raffronto con la Germania, che negli anni Novanta deteneva il primato europeo per arrivi di immigrati. In Germania risiedono attualmente 7 milioni di immigrati – circa il doppio rispetto all’Italia – ma il saldo attivo tra ingressi e uscite di persone provenienti da Paesi extra UE è al di sotto delle 50.000 persone,contro i 600.000 dell’Italia; rispetto alla Germania nel nostro Paese risultano più numerosi anche i ricongiungimenti familiari e l’incidenza della popolazione immigrata sul totale delle nascite, pari al 10%

L’insieme di questi dati, e la correlata, crescente importanza delle ‘seconde generazioni’nel nostro Paese, richiedono risposte improntate a principi non soltanto di equità, ma di concretezza e buon senso. Quando si parla di figli di immigrati occorre tener conto sia dei legami familiari sia dei rapporti con l’Italia – spesso prevalenti rispetto a quelli con il Paese di origine dei genitori.

 Si tratta di aspetti peraltro enunciati e riconosciuti nel testo unico che disciplina l’immigrazione (legge 286/98) e, più recentemente, nel  decreto legislativo 5/2007. Una recentissima circolare ministeriale ha inoltre conferito agli immigrati neomaggiorenni il diritto ad accedere a un permesso di soggiorno per motivi familiari, mettendo fine ad un paradosso: quello per cui un giovane immigrato, magari vissuto sempre in Italia, al compimento dei 18 anni veniva considerato un “nuovo arrivato” e posto di fronte all’obbligo di ottenere celermente un permesso per studio o lavoro; non adempiendo a questo obbligo, era a norma di legge tenuto al ‘rimpatrio’ verso un Paese di origine spesso ‘straniero’ sia in termini di esperienza personale sia di legami familiari.

In rapporto alle seconde generazioni, la questione della cittadinanza può essere vista sotto un profilo giuridico-legale, il quale limita la possibilità di ottenere la cittadinanza ai neomaggiorenni extracomunitari  che siano effettivamente nati in Italia. L’idea di cittadinanza, in termini di diritti e doveri,  può  essere vista anche in chiave di partecipazione e lotta all’esclusione sociale. Qui entra in causa soprattutto la necessità di costruire un  nuovo modello ‘italiano’ per le giovani generazioni immigrate, che non si limiti a ricalcare itinerari già precedentemente battuti: il modello tedesco – considerevolmente trasformato nel corso degli anni – originariamente basato su una logica di separazione tra cittadini e immigrati; il modello integrazionista/comunitarista inglese e il modello assimilazionista francese. Quest’ultimo modello, tra i più generosi in Europa per quel che riguarda i diritti di cittadinanza e l’accesso all’istruzione superiore e universitaria, non è stato in grado di debellare concrete pratiche  discriminatorie verso i cittadini di origine immigrata, le quali si esprimono sul piano sociale, abitativo, lavorativo e nei rapporti con la pubblica autorità.

Fino ad oggi un modello italiano, scarsamente definito su un piano teorico, nella prassi è stato generalmente centrato su un’integrazione subalterna, non identificabile né con una logica assimilazionista né con un atteggiamento ‘separatista’ in senso stretto. Il crescente rilievo numerico  delle seconde generazioni avrà in prospettiva un peso non indifferente nel definire l’agenda politica e sociale in rapporto all’immigrazione. In questo processo un ruolo fondamentale hanno la scuola e la famiglia; ma nel lottare contro l’esclusione e promuovere partecipazione è bene che entrino in causa anche altre importanti “agenzie di socializzazione” che operano nei differenti ambiti della società civile.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Immigrazione
Daniele Diviso

Italia-Romania: la cultura che unisce

Redazione

Accoglienza e solidarietà. L’insegnamento di S. Franscesca Cabrini

Guido Saraceni

La “pericolosa” presenza degli stranieri

Fabio Macioce

Il migrante non è mai solo

Salvatore Rizza

Solidarietà, la vera sconfitta

Andrea Villa

La dimensione penale dell’essere immigrato

Redazione

Se la vita di un uomo vale meno di un soffio

Daniele Diviso

Il “Decreto sicurezza” e la politica degli steccati

Andrea Villa

Flussi migratori e integrazione nel Dossier Caritas/Migrantes 2008

Andrea Villa

Diritti culturali, globalizzazione e democrazia

Daniele Diviso

Appunti di viaggio dalla Romania

Antonio Nanni

Le classi-ponte e la deriva del multiculturalismo all’italiana

Antonio Nanni

Anche in Italia c’è razzismo. Che fare?

Andrea Villa

Nuovi provvedimenti in materia di immigrazione

Andrea Villa

Il ricongiungimento familiare. Istituto giuridico e indicatore sociale

Daniele Diviso

Irregolare, clandestino, richiedente asilo: alcuni chiarimenti sul ‘decreto sicurezza’

Alberto Di Martino

La stolta idea del reato di immigrazione clandestina

Daniele Diviso

Cittadinanza e partecipazione degli immigrati alla vita pubblica

Daniele Diviso

L’agenda politica e i temi della sicurezza e dell’immigrazione

Daniele Diviso

Schiavitù, caporalato, lavoro nero. Quale protezione per i lavoratori stranieri?

Daniele Diviso

L’intervento di Benedetto XVI: il disagio a Roma e l’emergenza casa

Daniele Diviso

Italia e Romania: un mese dopo

Redazione

Italia, Romania, UE: vogliamo veramente risolvere il problema?

Redazione

Rileggere il fenomeno migratorio. L’eredità di Giorgio la Pira

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?