|

C’è un pudore terreo nei commenti − spesso, anche in commenti durissimi − sulla non spiegata morte di un tossicodipendente in “stato di restrizione della libertà personale” (come si potrebbe dire con anòdino linguaggio burocratico). Il pudore sgomento di chi spera, nel commentare la vicenda, che ciò che si potrebbe pensare come accaduto non lo sia realmente.

C’è però una parola che ronza nella testa, che emerge talvolta (di sfuggita, un po’ sbrigativamente, commista ad altre, non sottolineata), piú spesso evitata, sottaciuta, forse intesa come politicamente scorretta, troppo forte anche per l’agone politico.

rn

Questa parola io la vorrei dire ad alta voce.
 
Questa parola è: tortura.

rn

Non si sa, ma potrebbe essere accaduto: ciò che si è veduto potrebbe – sottolineo il condizionale ­ essere l’esito delle condotte così definite, appunto come tortura, da fondamentali testi normativi internazionali. Da ultimo, dallo Statuto della Corte criminale internazionale (noto come «Statuto di Roma»): tortura è l’inflizione di gravi dolori e sofferenze (ulteriori rispetto al semplice contenuto della sanzione cui deve essere legittimamente sottoposto), sia fisiche sia psicologiche, ad un soggetto detenuto o comunque che si trovi sotto il controllo di colui che lo maltratta.

rn

Altro che «antica mentalità», altro che «maltrattamenti», «pestaggio» od altre parole da mammolette.
Tortura.

rn

Non sappiamo se si accerterà che ciò possa essere davvero accaduto. Ma se cosí fosse, lo Stato non ha garantito una delle ragioni portanti e imprescindibili della sua esistenza.

Se ne traggano le conseguenze: fare gli struzzi su questo significherebbe chiudere l’occhio sull’erosione − con volontà diretta, o per collusione, o per ignavia − di pilastri portanti dell’intero edificio dello Stato di diritto. Non sarebbe tollerabile neppure un’azione debole per «poco di vigore». Perché chiunque di noi sarà, allora, veramente piú in pericolo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Giustizia e Diritti umani

Acqua, bene comune o di pochi?

Daniele Diviso

Cittadinanza e seconde generazioni. La posizione dell’Italia nell’UE e nel mondo

Elisabetta Lo Iacono

Archiviata per insufficienza di prove. La pronuncia sulla strage di S. Anna

Redazione

Ridefinire la cittadinanza. Occorre una proposta culturale

Alberto Gambino

La via italiana dei Dico per disinnescare il dibattito sulle convivenze

Sergio Sentimenti

Nuove povertà. Un antico problema

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Redazione

Se il matrimonio non è un’opinione

Luca Galantini

Libertà religiosa e diritti umani nei paesi arabi: due problemi di fondo

Luca Galantini

Crocifisso: l’abbraccio tra morale e diritto nella sentenza di strasburgo

Andrea Favaro

Giocare a dadi col diritto

Luca Galantini

Cristiani e libertà religiosa. Il fallimento della società multiculturale in Europa

Redazione

Libertà e giustizia per Asia Bibi

Fabio Macioce

Caso Lewis. Una condanna “folle”?

Luca Galantini

Kosovo indipendente: quali rischi per la libertà religiosa dei balcani?

Marco Olivetti

Il decreto “salvaliste” e il delicato rapporto tra valori e regole

Alessandro Benedetti

Il ddl anticorruzione. La moralità imposta per legge

Alberto Di Martino

Il processo breve e il re taumaturgo

Stefano Bartolini

Difesa dell’infanzia? Partiamo (anche) dalla pubblicità

Alberto Di Martino

Dubbi e certezze sull’incostituzionalità del “Lodo Alfano”

Redazione

Legge sull’omofobia. I nodi del problema

Augusto Reggiani

Cooperazione: l’ambiguità di un Paese in affanno

Davide Rondoni

Occorre guardare il volto della guerra

FACEBOOK

© 2008 - 2025 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?