|

La questione giustizia è realmente il punto di incontro di una serie di crocevia che interessano il nostro Paese; essa è politica, giuridica, culturale, economica. Andrebbe affrontata con equilibrio sì, ma senza ipocrisie e frontalismi. Vi è un problema giuridico: non è pensabile che, in nome della Carta costituzionale, vi sia un potere legibus solutus

Se si fa mente locale, ci si accorge che non vi è un solo soggetto, attore economico, professionale, politico che sia, che non debba rispondere delle proprie azioni. Se sbaglia l’avvocato o il medico, sarà tenuto a risarcire il danno, se il sindaco delude le aspettative dei cittadini, non viene rieletto. Un magistrato può distruggere in via definitiva l’onorabilità di una persona con un errore e non dover concretamente rispondere in proprio; può avvalersi per anni di costosi strumenti di indagine senza approdare a nulla e non rendere conto a nessuno del proprio operato. Si è affermato il principio del giusto processo e della terzietà – anche rispetto al pubblico ministero- parte pubblica – del magistrato giudicante, e poi nello stesso corridoio ci sono le stanze del p. m. e del g.i.p., magari entrambi dello stesso concorso di reclutamento o appartenenti alla stessa corrente associativa. Se un professore di scuola media non si presenta a fare lezione, può vedersi perseguito sul piano disciplinare dal capo d’istituto, ad un giudice civile è consentito rinviare più o meno a piacimento un’udienza in cui potrebbero essere in ballo importanti interessi economici o personali di uno o più cittadini senza, in concreto, giustificare il proprio operato. Questi non sono i temi di Berlusconi, che ovviamente ha più di una ragione personale – talora fondata – di farsene paladino. Dovrebbero essere i temi della politica, che diventa credibile perché, pur difendendo le prerogative d’autonomia della magistratura ed escludendo ogni pretesa di propria impunità, affronta il nodo di una società moderna e di una civiltà avanzata: la giustizia che non è potere, ma servizio, efficiente e non autoreferenziale. Lo comprenda con urgenza anche il PD, che deve diventare parte attiva di un simile processo, con il doppio risultato di evolversi definitivamente in chiave riformista e di eliminare alibi al centro- destra.

rnGli strumenti ci sono e sono facili da attuare: separazione delle carriere, riflessione sull’obbligatorietà dell’azione penale e così via. Il PD faccia in fretta: non è più tempo di magistrati “ amici”, i vantaggi del momento diventano irrecuperabili perdite di autorevolezza e capacità politica.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Giustizia e Diritti umani

Acqua, bene comune o di pochi?

Daniele Diviso

Cittadinanza e seconde generazioni. La posizione dell’Italia nell’UE e nel mondo

Elisabetta Lo Iacono

Archiviata per insufficienza di prove. La pronuncia sulla strage di S. Anna

Redazione

Ridefinire la cittadinanza. Occorre una proposta culturale

Alberto Gambino

La via italiana dei Dico per disinnescare il dibattito sulle convivenze

Sergio Sentimenti

Nuove povertà. Un antico problema

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Redazione

Se il matrimonio non è un’opinione

Luca Galantini

Libertà religiosa e diritti umani nei paesi arabi: due problemi di fondo

Luca Galantini

Crocifisso: l’abbraccio tra morale e diritto nella sentenza di strasburgo

Andrea Favaro

Giocare a dadi col diritto

Luca Galantini

Cristiani e libertà religiosa. Il fallimento della società multiculturale in Europa

Redazione

Libertà e giustizia per Asia Bibi

Fabio Macioce

Caso Lewis. Una condanna “folle”?

Luca Galantini

Kosovo indipendente: quali rischi per la libertà religiosa dei balcani?

Marco Olivetti

Il decreto “salvaliste” e il delicato rapporto tra valori e regole

Alessandro Benedetti

Il ddl anticorruzione. La moralità imposta per legge

Alberto Di Martino

Il processo breve e il re taumaturgo

Stefano Bartolini

Difesa dell’infanzia? Partiamo (anche) dalla pubblicità

Alberto Di Martino

Se un detenuto muore e non si sa perché

Alberto Di Martino

Dubbi e certezze sull’incostituzionalità del “Lodo Alfano”

Redazione

Legge sull’omofobia. I nodi del problema

Augusto Reggiani

Cooperazione: l’ambiguità di un Paese in affanno

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?