L’occasione della presentazione dell’ultimo rapporto di ActionAid, associazione che si è presa la briga di analizzare i dati sugli aiuti dell’Italia per la cooperazione internazionale, mi offre la possibilità di riflettere o di tentare di abbozzare un punto di situazione sull’attuale politica portata avanti dal nostro Paese in materia.

In soldoni, mentre l’anno scorso, seppur con risultati inadeguati (anno della nomina della nuova responsabile del Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo- ndr), c’erano stati segnali di rilancio della cooperazione italiana, le ultime scelte dell’attuale esecutivo  in materia economica "destano grande preoccupazione" (testuale dal rapporto – ndr).

Continua a diminuire la percentuale di aiuti destinati all’Africa sub-sahariana, che dal 2005 ha perso progressivamente peso fino al minimo del 18 per cento dell’assistenza bilaterale 2008, contro una media europea del 34 per cento. La risposta alle emergenze umanitarie, come ampiamente pronosticato dagli operatori del settore al palesarsi della crisi economica internazionale,
è inadeguata.
Di fatto, anche i tagli previsti dalla Finanziaria non fanno pensare a un miglioramento per il futuro: sul rapporto si legge "a meno di un ripensamento, la riduzione programmata delle risorse porterà all’ulteriore ridimensionamento della politica pubblica di cooperazione allo sviluppo, trasformandola in un elemento residuale".
E’ ormai arcinoto a tutti gli operatori del settore che al Ministero degli Affari Esteri verrà tagliato il 56 per cento dei fondi per la cooperazione, pari a 400 milioni di euro: "si toccano dunque i livelli minimi dal 1997 e per la prima volta il ministero disporrà meno risorse finanziarie per la cooperazione di quelle che da sole raccolgono le Ong". In tal senso, la manovra potrebbe assestare un colpo fatale agli aiuti ai Paesi in via di sviluppo, e non servirebbe a risanare il bilancio nazionale, visto che la cooperazione gestita dagli Esteri incide sulle spese dello Stato per lo 0,09 per cento.

rn

La difficile situazione economica nazionale e internazionale non giustifica livelli così bassi d’aiuto.

rn

L’Italia raggiunge così il livello di Paesi come l’Irlanda, Lettonia ed  Estonia, e il taglio è in realtà troppo esiguo per essere giustificato da  risparmi di spesa nazionale e dunque si configura più come una scelta precisa  di politica economica dell’attuale Esecutivo. Consideriamo anche che quello  precedente aveva però assunto diversi impegni in sede internazionale mai mantenuti, come quello di approvare un decreto legge che autorizzasse lo stanziamento di 2,6 miliardi di euro sui quali l’Italia si era già impegnata entro l’anno 2010 con banche e fondi di sviluppo internazionale.
E’ utile, a questo punto, introdurre il concetto che la cooperazione allo sviluppo sia uno strumento indispensabile per incidere sull’equilibrio mondiale, strategico, soprattutto in un momento di forte richiesta di sicurezza interna.
E’ certamente riconosciuto da quasi tutti gli attori presenti nel settore che sotto la direzione della dott.ssa Belloni, la Direzione generale alla cooperazione ha rafforzato il suo attivismo, soprattutto relativamente all’efficacia degli aiuti stanziati, attivismo che da solo non può evidentemente bastare in assenza di fondi.

Appare utile una proposta di razionalizzazione della molteplicità degli attori, degli strumenti e degli obiettivi esistenti, al fine di rafforzare l’efficacia delle poche risorse disponibili. Da tempo, infatti, viene auspicata una riforma che determini un coordinamento nazionale di queste molteplicità per poterle mettere a sistema, la quale chiarisca, inoltre, il ruolo dello Stato nell’ampia galassia della cooperazione.
In ultimo, appare singolare che proprio nell’anno di Presidenza italiana del G8, il nostro Paese non rispetti gli impegni presi proprio in sede UE e nei precedenti G8 in materia di aiuti e cooperazione, quali la campagna per la remissione del debito dei Paesi del cosiddetto terzo mondo,  della rete di Ong "Link 2007" o la campagna "Crea un Clima di Giustizia", di recente proposta. Prova ne sono i recenti dati che vedono gli Stati Uniti, il Giappone ed il Canada che vanno verso, o addirittura superano, i loro impegni. Purtroppo la Francia e l’Italia non stanno facendo altrettanto. Apparentemente, rappresentano l’80% del deficit dei sussidi promessi. In particolare, gli sforzi dell’Italia sono descritti da Bob Geldof come “un guaio assoluto”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Giustizia e Diritti umani

Acqua, bene comune o di pochi?

Daniele Diviso

Cittadinanza e seconde generazioni. La posizione dell’Italia nell’UE e nel mondo

Elisabetta Lo Iacono

Archiviata per insufficienza di prove. La pronuncia sulla strage di S. Anna

Redazione

Ridefinire la cittadinanza. Occorre una proposta culturale

Alberto Gambino

La via italiana dei Dico per disinnescare il dibattito sulle convivenze

Sergio Sentimenti

Nuove povertà. Un antico problema

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Redazione

Se il matrimonio non è un’opinione

Luca Galantini

Libertà religiosa e diritti umani nei paesi arabi: due problemi di fondo

Luca Galantini

Crocifisso: l’abbraccio tra morale e diritto nella sentenza di strasburgo

Andrea Favaro

Giocare a dadi col diritto

Luca Galantini

Cristiani e libertà religiosa. Il fallimento della società multiculturale in Europa

Redazione

Libertà e giustizia per Asia Bibi

Fabio Macioce

Caso Lewis. Una condanna “folle”?

Luca Galantini

Kosovo indipendente: quali rischi per la libertà religiosa dei balcani?

Marco Olivetti

Il decreto “salvaliste” e il delicato rapporto tra valori e regole

Alessandro Benedetti

Il ddl anticorruzione. La moralità imposta per legge

Alberto Di Martino

Il processo breve e il re taumaturgo

Stefano Bartolini

Difesa dell’infanzia? Partiamo (anche) dalla pubblicità

Alberto Di Martino

Se un detenuto muore e non si sa perché

Alberto Di Martino

Dubbi e certezze sull’incostituzionalità del “Lodo Alfano”

Redazione

Legge sull’omofobia. I nodi del problema

Davide Rondoni

Occorre guardare il volto della guerra

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?