|

Pubblichiamo l’editoriale del quotidiano Avvenire del 3 ottobre 2008

rn

Era una questione di evidenza. Qualunque persona di buon senso, insomma, qualunque persona libera di pensare e di sentire, capiva che si trattava di una specie di evidenza. Ora sta diventando anche un’evidenza del diritto.

Il giudice che a Milano ha riconosciuto un’aggravante – come procurato aborto – a colui che ha ucciso una donna incinta, Veronica, e il procuratore generale di Venezia che ha presentato appello con motivazioni analoghe per il delitto di Jennifer, hanno dato spazio a quella evidenza. Una donna incinta è una donna che ha un’altra vita con sé.
Uccidere una donna incinta non è – se così terribilmente è possibile parlare, ma così si deve, quando la vita chiede alla ragione e al cuore, supplica d’esser riconosciuta, e rispettata – insomma, uccidere una donna incinta non è come uccidere una donna che non lo è. C’è ‘qualcosa’ in più che entra in gioco. C’è qualcun altro a cui viene fatto un torto. Il torto immenso di portar via la vita. In un omicidio di una donna incinta accade qualcosa di doppiamente orrendo. Come accade per il dolore, per la pena che proviamo quando ci raggiungono notizie così dure, d’una donna che muore con il bambino dentro di lei. E allora si ha una pena aumentata, se così si può dire, moltiplicata. Più infinita di infinita, se avessero senso le parole che riusciamo a dire. Ma è così, è evidente, è buon senso, è misura larga della vita. E se gli uomini e le donne di questa Italia fossero ancora liberi di pensare, e di sentire, vedrebbero che la giustizia disponen­do queste sentenze, non fa che seguire una evidenza. È infatti evidente e anche naturale che il diritto, nel suo esercizio di sanzionare le colpe, riconosca che se la morte raggiunge la madre e anche il figlio che è in lei sia più dura la pena. Poiché così lo chiamava la povera madre: mio figlio, il figlio che sto aspettando. Non ‘il figlio che non c’è’, ma ‘che sto aspettando’, che c’è e sta arrivando. E così dicevano le sue amiche, e così i parenti. E dunque è naturale, è evidente quel che, se pur ancora timidamente, alcuni giudici stanno ammettendo. Sarà compito dei Signori della giustizia trovare le parole, trovare le formule che riescano a portare questa evidenza che di fronte a certi fatti ci fa restare senza parole, e ci fa sentire vuote le formule, le frasi fatte… Ora che certe sentenze, per così dire, si sono accorte di lui, del figlio, oltre che di lei, della povera madre, la prima ad esserne felice nel cielo delle madri sarà lei. E poi ne sono convinti i liberi di pensare e di sentire. Coloro che non si perdono in strani e sinistri distinguo. Perché sulla scena del delitto c’era il demente assassino, e c’era lei, sì, ma lei sapeva benissimo, e anche l’assassino a volte sapeva benissimo che c’era anche lui, il figlio. E non è giusto dimenticarlo. Non sarebbe giustizia fare finta di niente. Non sarebbe né materno né giusto. Non sarebbe civile. Sappiamo che in Italia, su tanti argomenti, capita che azioni e decisioni di singoli magistrati hanno teso a colpire l’evidenza. A volte circumnavigando le norme e i dettati costituzionali. A volte forzando di proposito o creando nodi interpretativi. Può capitare, laddove si tocchino vicende delicate, difficilmente afferrabili con definizioni certe. Specie in questo tempo dove febbrili e affascinanti sono le ricerche e le tensioni intorno all’inizio e alla fine della vita. Ma in casi come questi, dove l’evidenza è disponibile, e occorre solo esser liberi ancora di pensare e di sentire, allora il compito del giudice che dispone le sentenze è di prendere atto, di cercare quali leggi, se ci sono o se creare si devono, siano più adeguate a riconoscere i fatti. E invece di una forzatura per contrastare l’evidenza, si sono fatti dei passi per riconoscerla.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Giustizia e Diritti umani

Acqua, bene comune o di pochi?

Daniele Diviso

Cittadinanza e seconde generazioni. La posizione dell’Italia nell’UE e nel mondo

Elisabetta Lo Iacono

Archiviata per insufficienza di prove. La pronuncia sulla strage di S. Anna

Redazione

Ridefinire la cittadinanza. Occorre una proposta culturale

Alberto Gambino

La via italiana dei Dico per disinnescare il dibattito sulle convivenze

Sergio Sentimenti

Nuove povertà. Un antico problema

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Elisabetta Lo Iacono

Emergenza Corno d’Africa

Redazione

Se il matrimonio non è un’opinione

Luca Galantini

Libertà religiosa e diritti umani nei paesi arabi: due problemi di fondo

Luca Galantini

Crocifisso: l’abbraccio tra morale e diritto nella sentenza di strasburgo

Andrea Favaro

Giocare a dadi col diritto

Luca Galantini

Cristiani e libertà religiosa. Il fallimento della società multiculturale in Europa

Redazione

Libertà e giustizia per Asia Bibi

Fabio Macioce

Caso Lewis. Una condanna “folle”?

Luca Galantini

Kosovo indipendente: quali rischi per la libertà religiosa dei balcani?

Marco Olivetti

Il decreto “salvaliste” e il delicato rapporto tra valori e regole

Alessandro Benedetti

Il ddl anticorruzione. La moralità imposta per legge

Alberto Di Martino

Il processo breve e il re taumaturgo

Stefano Bartolini

Difesa dell’infanzia? Partiamo (anche) dalla pubblicità

Alberto Di Martino

Se un detenuto muore e non si sa perché

Alberto Di Martino

Dubbi e certezze sull’incostituzionalità del “Lodo Alfano”

Redazione

Legge sull’omofobia. I nodi del problema

Augusto Reggiani

Cooperazione: l’ambiguità di un Paese in affanno

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?