|

La grande sfida del servizio civile è quella di creare cittadini che abbiano gli strumenti per saper leggere il contesto che li circonda, ne sappiano riconoscere le ingiustizie e siano in grado di cambiarlo. Veri animatori di comunità che sappiano allontanare le paure ed essere riferimenti politici e sociali dei territori

C’è una frase coraggiosa e densa di significati che Mario Calabresi sceglie come titolo del suo libro, con la quale due ragazzi, che scelgono di impegnarsi per gli ultimi in Africa, rispondono a fronte delle preoccupazioni dei genitori "Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa". In questa fase storica, dove i figli stanno decisamente peggio dei genitori, queste parole di speranza appaiono desuete. Se si riflette sulle generazioni degli anni ’90 si avverte vivida questa grande contraddizione: da una parte le opportunità dell’economia globale che moltiplicano esperienze e relazioni, dall’altra la sensazione di non riuscire mai trovare un posto, una definizione, un’identità in questa società ad alta velocità e bassa uguaglianza.

Aldilà del percorso storico costruito sul valore della difesa non armata della patria, in questo contesto il servizio civile ha un ruolo di ricucitura generazionale. Formazione, impegno civico, leadership di comunità. Nelle storie dei 1800 under 28 che hanno presentato la propria domanda per partecipare ad uno dei progetti proposti dalle Acli ci sono in misura diversa queste tre dimensioni. L’aspetto formativo è legato all’aspettativa di un entrata dolce nel mondo del lavoro attraverso una esperienza legata al proprio percorso di studi; poi c’è l’esperienza di mettersi a servizio non come singolo ma come parte di qualcosa ed infine l’ambizione di poter diventare un punto di riferimento nella propria comunità.

L’identità del servizio civile sta proprio nel riuscire a rendere comunitario ciò che adesso è individuale, dando la possibilità ai ragazzi di poter entrare in relazione con gli altri e con il contesto che li circonda. Ai tempi del carrierismo e delle “isole universitarie” è un valore inestimabile. Ma è sufficiente un’ottica territoriale? Negli anni è andata crescendo la domanda di mobilità internazionale legata all’esperienza di servizio civile ed il focus delle istituzioni si è spostato giustamente in quella direzione. Persino il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha prospettato un "corpo europeo della solidarietà" con cifre rilevanti (100.000 unità) da affiancare ai più conosciuti progetti di mobilità europea di Erasmus+ e SVE. Senza cittadini europei consapevoli che la pace si costruisce con la fatica dell’ascolto ed il riconoscimento delle differenze metteremmo a rischio il futuro delle prossime generazioni.

Questo investimento è fondamentale e non soltanto perché risponde ad una domanda migratoria di tipo economico, ma perché determinerà una stabilizzazione nei rapporti tra i paesi europei. I ragazzi che in questi anni hanno avuto la possibilità di essere i protagonisti dei nostri progetti all’estero, grazie alle competenze personali e al lavoro di formazione costruito insieme, hanno potuto vivere l’esperienza di essere integrati ed impegnati non solo sul fronte della tutela degli italiani all’estero, ma anche dei cittadini delle città globali che hanno vissuto.

Rimane un nodo irrisolto: se da un lato le risorse vengono investite soltanto nella concorrenza tra paesi per attrarre un numero sempre più importante di presenze ad alto valore aggiunto in termini professionali e sociali, dall’altro aumenta la segregazione per chi non ha queste caratteristiche e vede assottigliarsi sempre di più le proprie possibilità di autorealizzazione. Per questo, le prossime azioni di mobilità europea dolce dovrebbero essere indirizzate e calibrate anche su profili deboli che, per contesto territoriale ad esempio, hanno maggiori difficoltà a scegliere percorsi di formazione fuori dall’Italia.

Ultima questione: cosa significa per le Acli accogliere e promuovere il servizio civile. Intanto significa che più di 600 ragazzi l’anno scelgono le nostre associazioni per una esperienza di volontariato. Quindi è la principale risposta in termini rigenerativi non solo per noi, ma per tutto l’associazionismo del Paese. Il grande investimento che abbiamo fatto in questi anni andrà legato sempre più all’aspetto dell’educazione alla scelta e alla promozione del protagonismo generazionale.

L’attuazione dei progetti che lavorano sull’azione quotidiana devono rappresentare una chiave di lettura sulla società che i ragazzi vivono e non una esperienza episodica, temporale. La nostra grande sfida è quella di creare cittadini che abbiano gli strumenti per saper leggere il contesto che li circonda, ne sappiano riconoscere le ingiustizie e siano in grado di cambiarlo. Veri animatori di comunità che sappiano allontanare le paure ed essere i nuovi riferimenti politici e sociali dei nostri territori.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?