|

Sembra ormai raggiunto l’accordo sulla legge elettorale. I passi salienti sono il premio di maggioranza alla lista che supera il 40% e la soglia di sbarramento al 3%. Ma cosa cambierà nelle dinamiche politiche? La persona prevarrà sull’apparato, l’elezione dei candidati sui congressi, le primarie sui delegati. E la linea politica sarà costruita da professionisti dell’immagine e dai sondaggisti e dai professori universitari per le cose da fare.

In questi giorni sembra che finalmente si sia trovato l’accordo per la legge elettorale. I passi salienti sono il premio di maggioranza alla lista che supera il 40% (in caso nessuno lo raggiunga ballottaggio tra le due prime liste), la soglia di sbarramento al 3%. Le differenze con il progetto iniziale sono fondamentali; prima il premio di maggioranza andava alla coalizione e la soglia di sbarramento per i “cani sciolti” era dell’8%.

Cosa cambia?

Il “diritto di tribuna” è sceso di cinque punti e si garantisce visibilità a corpi politici di circa un milione di persone.
In passato le coalizioni si sono dimostrate litigiose e incapaci di garantire la governabilità; ognuno, a destra come a sinistra, ha sempre guardato più all’interesse del proprio partitino che a quelli della coalizione facendo cadere governi con maggioranze “bulgare” o mandando a casa Prodi per 2 senatori “nudi e puri” e uno comprato. Con la coalizione la governabilità non è stata per nulla garantita. Ora si tenta con il premio alla lista, con la speranza che la coesione interna al partito sia maggiore di quella riscontrata nella coalizione.

Per raggiungere questo obbiettivo è necessario che i partiti cambino struttura interna e si trasformino da partiti novecenteschi (Pci, Dc, Psi, e tutti gli altri che abbiamo conosciuto nella prima Repubblica) a “rassemblement”, in sostanza come sono i partiti anglosassoni. La persona prevarrà sull’apparato, l’elezione dei candidati sui congressi, le primarie sui delegati; tutte cose che abbiamo già conosciuto e con cui gli Italiani hanno fatto l’abitudine da tempo.

Di fatto sarà il partito degli eletti e la linea politica sarà costruita da professionisti dell’immagine e dai sondaggisti per la caccia al consenso, e da professori universitari per le cose da fare realmente, ma a quel punto “dire” e “fare” saranno scissi anche durante la legislatura; i primi funzionali per la cattura del consenso, i secondi per governare realmente. Aumenterà enormemente il potere dell’eletto perché si contornerà di “yesman” che avranno l’unica funzione di eseguire le sue direttive.

Le mediazioni, necessarie in ogni sistema politico, non saranno più fatte all’interno delle Commissioni della Camera, ma direttamente dal leader o dal suo entourage. Ne consegue che il tradizionale sistema di referenti delle corporazioni che arrivavano a tendere imboscate parlamentari (vi ricordate i 101?) scompariranno dal Parlamento, sostituiti da un sistema di lobbies, da regolamentare, facenti capo direttamente al leader.

Dal ’92 i funzionari di partito hanno subito un ridimensionamento drastico sostituiti da un entourage di eletti fedelissimi del Leader e spesso tra il volere degli eletti e quello del partito ha prevalso il primo. Da oggi in poi il partito si ridimensionerà ulteriormente finendo per diventare una serie di comitati elettorali per le primarie e poi il comitato per le elezioni.
Il partito, in quanto tale, non sarà più in grado di produzione culturale politica autonoma; questa sarà affidata all’entourage del candidato nei modi che ho delineato.
Un pericolo: la sola immagine senza cultura politica retrostante porterà a fallimenti catastrofici sul lungo periodo perché le legislature durano cinque anni e non sarà possibile cambiare in corso d’opera (ricordate Fini?).

Infine viene spazzato via il fattore “K”. I più anziani si ricorderanno del fattore K (komunist) di Ronchey che impediva al Pci di andare al governo. Consapevoli di questo, una larga fetta di elettorato, nel promettere qualcosa, non si curava affatto, se poi raggiunto il potere, di non poter mantenerlo (ad es. lo scalone delle pensioni, tanto odiato, fu semplicemente diluito da Prodi), perché comunque sapeva che non ci sarebbe andata. Il fattore “K” non c’è più e chi promette qualcosa, poi deve mantenerla, altrimenti va a casa; sic et simpliciter.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?