|

La via italiana all’integrazione non dovrebbe rincorrere modelli multiculturalisti o assimilazionisti quanto piuttosto  sperimentare una via originale, quella dell’integrazione interculturale. Papa Francesco ci offre una bussola indicando il principio di fraternità come forma di solidarietà che si manifesta nell’incontro con il volto dell’altro, soprattutto se è straniero. Ciò che non deve venir mai meno è il rispetto della dignità e l’inclusione dell’altro nello spazio pubblico, chiamato a diventare sempre più luogo di umanità.

Papa Francesco nel suo messaggio per la centesima Giornata del migrante e del rifugiato, appena celebrata, coglie nel segno: “non di rado l’arrivo dei migranti, profughi, richiedenti asilo e rifugiati suscita nelle popolazioni locali sospetti e ostilità. Nasce la paura che si producano sconvolgimenti nella sicurezza sociale, che si corra il rischio di perdere identità e cultura, che si alimenti la concorrenza sul mercato del lavoro o, addirittura, che si introducano nuovi fattori di criminalità”. Non vi è dubbio che il fenomeno delle migrazioni ha messo a nudo le insufficienze e le inadeguatezze tanto dell’Italia come dell’Unione Europea.
Si tratta di ridefinire il principio di cittadinanza, i criteri dell’etica pubblica e la tavola dei valori fondamentali. Per il Presidente della Repubblica e per il Ministro dell’integrazione Cecilie Kienge, sono maturi i tempi per riconoscere la cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia. Anche i vescovi e l’associazionismo cattolico (ma anche laico) sostengono il principio dello jus soli e della nuova cittadinanza, mentre a opporsi è soprattutto la Lega Nord, che si è detta pronta alle barricate.

Oltre allo jus soli la polemica abbraccia anche l’abolizione del reato di clandestinità e la riforma della legge Bossi-Fini. Da una parte troviamo PD, SEL, Scelta civica, ora anche M5S, e soprattutto organismi e movimenti cattolici come la Caritas, le Acli, la Comunità di Sant’Egidio, mentre dall’altra troviamo l’ampia galassia della Destra che va ad associarsi alla Lega Nord, come Fratelli di Italia, Forza Italia e Nuovo Centro Destra.

Quello sullo jus soli non è soltanto un dibattito giuridico sulla cittadinanza, ma un vero spartiacque sul modo di vedere la società attraverso due paradigmi alternativi di convivenza sociale, due antropologie, due modelli di sviluppo: nel primo prevale la prospettiva dell’accoglienza e dell’inclusione, nel secondo quella della paura e dell’esclusione. Riprendendo le parole di Papa Francesco, possiamo dire che la prima esprime una “cultura dell’incontro” mentre la seconda esprime una “cultura dello scarto”.
La via italiana all’integrazione dovrebbe impedire che l’Italia si avventuri verso modelli multiculturalisti o assimilazionisti, che hanno dato in altri Paesi risultati fallimentari, per sperimentare invece una via originale, quella dell’integrazione interculturale.
Sia Benedetto XVI che ancor più Papa Francesco insistono molto sul principio di fraternità l’unico che consente di oltrepassare la vecchia cultura della solidarietà verso un umanesimo più avanzato e responsabile. La fraternità è proprio quella particolare forma di solidarietà che si esprime nel momento stesso in cui avviene l’incontro con il volto dell’altro, soprattutto se è straniero e sconosciuto. Ciò che veramente non deve venir meno è il rispetto assoluto della dignità e l’inclusione dell’altro nello spazio pubblico che deve diventare sempre più luogo di umanità.

rn

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Vittorio Palumbo

La democrazia alla prova della tecnologia

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?