Molte delle difficoltà palesate dai sistemi democratici, agli inizi di questo XXI secolo, sono riconducibili al rapido proliferare delle nuove tecnologie, le cui conseguenti applicazioni nella vita quotidiana degli uomini, hanno considerevolmente accorciato le distanze che separano nazioni e continenti ed inciso, in maniera drastica, su stili di vita, tradizioni ed assetti istituzionali. Ma le tecnologie contemporanee, come quelle del passato, non sono necessariamente autoritarie o democratiche, né intrinsecamente buone o cattive: la loro virtù, infatti, dipende solo dall’uso che se ne fa…

Molte delle difficoltà palesate dai sistemi democratici, agli inizi di questo XXI secolo, sono riconducibili al rapido proliferare delle nuove tecnologie, le cui conseguenti applicazioni nella vita quotidiana degli uomini, hanno considerevolmente accorciato le distanze che separano nazioni e continenti ed inciso, in maniera drastica, su stili di vita, tradizioni ed assetti istituzionali.

La tecnica ucciderà la democrazia”, così il filosofo Emanuele Severino (morto lo scorso 17 gennaio) descriveva, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera nel dicembre 2018, l’impatto sul sistema democratico e la sua tradizionale architettura, di quella che definiva la forma più rigorosa di follia, l’ultimo Dio capace d’indurre l’uomo a trascendere il limite della sua stessa condizione1.

Pur senza giungere all’estremo di questa visione, il tema del rapporto tra tecnica e democrazia tocca un nervo scoperto della società moderna, in quanto la tecnologia digitale ha innescato, con la forza propria delle rivoluzioni epocali e l’intensità delle grandi conquiste della storia, mutamenti profondi del tessuto democratico e della struttura sociale, ridisegnando il raggio di estensione del potere ed i confini della libertà che, dobbiamo ricordarlo, non può ritenersi mai un traguardo definitivamente raggiunto e perciò immune da regressioni, ma rappresenta, piuttosto, una conquista da rinnovare ogni giorno, a fronte delle sfide che la realtà propone costantemente in forme nuove2.

L’influenza sull’umanità della rivoluzione tecnologica in corso, è talmente dirompente su quest’ultima, come è accaduto in ben pochi altri momenti della sua storia, poiché ne sta mutando, radicalmente, gli archetipi socioeconomici, culturali e politici, così come sagacemente narrato da un altro filosofo, Luciano Floridi (nella foto a fianco), secondo il quale alcuni paesi tecnologicamente più avanzati, stanno entrando in una nuova fase storica, “l’Iperstoria”, che si configura come un’epoca in cui il digitale è diventato parte essenziale dello sviluppo di una società3.

Tale è la forza del cambiamento in atto, che ad evolversi non sono solo le macrostrutture sociali, ma soprattutto gli individui, la cui vita, sotto l’incalzare dell’informatica e delle tecnologie, ha iniziato a trasformarsi, consentendo, ad ognuno di noi, di capire che non siamo entità isolate, quanto, piuttosto, agenti informazionali interconnessi, che condividono con altri agenti biologici ed artefatti tecnologici, un ambiente globale, costituito, in ultima istanza, da informazioni, chiamato Infosfera4.

E così, vista la possibilità di andare, per astrazione, oltre la realtà materiale, sostituendola con una inventata e virtuale come avviene oggi nella rete, dove ormai vige un categorico “digito ergo sum”5, è stato consequenziale tentare di promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita democratica attraverso le nuove tecnologie, originando la cosiddetta e-democracy6, variante della democrazia classica, articolata su diverse dimensioni, tra cui, in particolare, quelle:

  • dell’inclusione sociale, precondizione essenziale per l’e-democracy, che si traduce in inclusione nella società dell’informazione (accesso ad infrastrutture, servizi, e strumenti culturali adeguati);
  • dell’accesso all’informazione, in particolare a quella dei soggetti pubblici (trasparenza dei processi decisionali politici, possibilità di esprimere un consenso informato e di esercitare il controllo democratico delle istituzioni);
  • dell’accesso alla sfera pubblica, quindi all’effettiva possibilità di produrre informazione e partecipare alla formazione delle opinioni (dialogo fra cittadini e con le istituzioni, confronto aperto fra attori sociali, politici ed istituzionali);
  • dell’elettorato passivo ed attivo, con riferimento ai processi di selezione della classe politica e di formazione dei governi e delle assemblee rappresentative, ai meccanismi di scelta dei modelli di democrazia rappresentativa, alle modalità di selezione delle candidature e di formazione delle liste elettorali, alla tecnica di votazione (voto a distanza, e-vote, voto per liste e candidati);
  • dell’iniziativa diretta da parte dei cittadini, con i previsti istituti giuridici (referendum, proposte d’iniziativa popolare) e nelle forme spontanee (petizioni, appelli, gruppi informali, associazioni);
  • del coinvolgimento dei cittadini in specifici processi decisionali (tavoli locali di concertazione delle politiche di sviluppo locale, patti territoriali, urbanistica partecipata, bilancio partecipativo, piano del traffico, dei rifiuti, sanitario).

Questa elencazione delle componenti in cui si articola la e-democracy non risponde ad una funzione meramente descrittiva, ma trova la sua ratio nella necessità di sottolineare come la democrazia, anche in presenza di una sua versione 2.0, incontri oggi sempre più crescenti difficoltà ad offrire risposte ai dilemmi della collettività e ai problemi dei singoli cittadini.

Essa, infatti, viene messa in discussione, sia sul piano politico e sociale, sia su quello giuridico e costituzionale, facendo sì che gli esperti e gli studiosi della materia si dividano sulle motivazioni poste alla base della sua crisi: per alcuni si tratta di una trasformazione, di un passaggio, di un necessario adattamento al periodo contingente, per altri, invece, ne è auspicabile un ulteriore e più deciso rinnovamento, con forme che prevedano una sempre maggiore partecipazione dei cittadini all’amministrazione della cosa pubblica.

Entrambe le visioni, tuttavia, partendo dall’assunto che la diffusione della rete ha profondamente modificato l’ambito politico di realizzazione dei meccanismi democratici, concordano sul fatto che la democrazia, al tempo del web, debba essere fortemente ripensata7.

Sulla scorta di quanto abbiamo detto, per cercare di fornire delle risposte valide alle criticità palesate nell’applicazione del modello democratico moderno, l’auspicata revisione critica dovrà avere, quale unico leitmotiv possibile, il posizionamento centrale all’interno della democrazia dell’individuo, inteso come persona unica ed irripetibile, nonché la sua educazione a valori di etica e coesione democratica.

Infatti, solo questa specifica collocazione e la conseguente messa in comune di idee e valori, garantirà la certezza di correggere l’errore di prospettiva finora compiuto nell’ambito dello svolgersi dei processi democratici, essendo stati, quest’ultimi finora considerati solo come una “tecnica” di gestione del vivere comune, che mai potranno, autonomamente, superare le discrasie evidenziate nella loro applicazione.

In conclusione, esclusivamente garantendo la diffusione e l’accesso a politiche educative di rispetto del prossimo e dell’ambiente che ci circonda, al maggior numero possibile di cittadini, la convivenza collettiva potrà superare la sua stasi odierna – reale/virtuale8 – dato che le tecnologie contemporanee, singolarmente o nel loro insieme, come quelle del passato, non sono necessariamente autoritarie o democratiche, né intrinsecamente buone o cattive: la loro virtù, infatti, dipende solo dall’uso che se ne fa.

 

Note

1 E. Severino, intervista a L. Vercesi, in “Corriere della Sera”, 31 dicembre 2018.

2 A. Soro, Democrazia e potere dei dati. Libertà, algoritmi, umanesimo digitale, Baldini e Castoldi, Milano 2019.

3 S. Dominioni, L’Europa nell’Iperstoria, in “Aspenia”, n. 85, 2019.

4 L. Floridi, Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Cortina, Torino 2020.

5 G. Tremonti, Le tre profezie. Appunti per il futuro, Solferino, Milano 2019.

6 Formez, E-democracy: modelli e strumenti delle forme di partecipazione emergenti nel panorama italiano, Supema, Roma 2004.

7 M. Ferrera, Democrazia. Milano, in “Corriere della Sera – Global Agenda 2020”, 15 dicembre 2019.

8M. Baldacci, John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900. Democrazia ed educazione: una prospettiva per i nostri tempi, Roma Tre Press, Roma 2017.

Tags:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Altri articoli in

Pensieri
Ilaria Catastini

Clima, la prima sfida planetaria per l’umanità. Il ruolo della COP28 di Dubai

Lorenzo Gaiani

Riflessioni sulla Costituzione

Alberto Cossu

Antartide: un modello di governance alla prova della deglobalizzazione

Alberto Mattioli

Natale, l’avvento che supera i conformismi e dona pace e libertà

Alberto Mattioli

Europa e Russia, un rapporto antico per un destino comune?

Massimo Asero

Il lavoro via per la pace e la speranza

Alberto Mattioli

Ucraina: preghiere e unità per far vincere la pace

Silvio Minnetti

Economia civile e ricostruzione dopo la pandemia

Alberto Cossu

The scapegoat in managing the pandemic

Alberto Cossu

Il capro espiatorio nella gestione della pandemia

Alberto Mattioli

Uomo, fede e politica: un rapporto antico che continua

Alberto Cossu

La scienza e la democrazia

Silvio Minnetti

Ripresa e Resilienza: le opportunità di Next Generation EU

Savino Pezzotta

Verso Taranto: un discernimento sociale

Silvio Minnetti

La tentazione del muro. Per una filosofia ed un’economia dal lessico civile

Alberto Cossu

Spiritualità, pazienza e organizzazione

Alberto Cossu

Il circolo perverso del sottosviluppo del Mezzogiorno

Emiliano Manfredonia

Una previdenza poco previdente: proposte delle Acli per tornare alla Costituzione

Alberto Cossu

Accordo Israele ed Emirati Arabi: un terremoto geopolitico ?

Alberto Cossu

Diseguaglianze ed egemonia del dollaro

Marco Bonarini

Pensieri…sul virus

Francesco Prina Natalino Stringhini

Libertà e lavoro: basi della convivenza civile democratica

Lorenzo Gaiani

Questo 25 aprile…

Francesco Prina Natalino Stringhini

Coronavirus, cittadini e corpi intermedi

FACEBOOK

© 2008 - 2024 | Bene Comune - Logo | Powered by MEDIAERA

Log in with your credentials

Forgot your details?